• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

pièlego

Vocabolario on line

pielego pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca ... Leggi Tutto

tagliavènto

Vocabolario on line

tagliavento tagliavènto s. m. [comp. di tagliare e vento], invar. – 1. Nell’attrezzatura navale, nome dato nel passato a una vela di taglio, generalmente una randa, usata come vela di fortuna da unità [...] di vario tipo. 2. In artiglieria, cappuccio t., ogiva molto appuntita in lamiera metallica che si applica anteriormente ai proiettili per migliorarne il coefficiente di forma e aumentarne la gittata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

randàgio

Vocabolario on line

randagio randàgio agg. [prob. der. di randa] (pl. f. -gie o -ge). – Che vaga, che si aggira qua e là, senza una sede fissa: quando io era più giovane, io son stato molto r. (Machiavelli); per estens., [...] fare vita r.; più com., di animale che vaga solo, senza padrone o fuori del suo branco: cane r., gatti r.; pecore randagie. In usi letter., con sign. estens.: nuvole che vanno r. pel cielo; o fig.: le ... Leggi Tutto

randeggiare

Vocabolario on line

randeggiare v. intr. [der. di randa] (io randéggio, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio marin., navigare lungo una costa, alla minore distanza possibile. Con sign. più generico, passare vicino a un altro [...] natante, o a un ostacolo, quasi sfiorandolo ... Leggi Tutto

barro²

Vocabolario on line

barro2 barro2 s. m. [der. di barra]. – Nelle imbarcazioni da diporto, l’antenna inferiore della randa, detta più comunem. boma. ... Leggi Tutto

ketch

Vocabolario on line

ketch ‹kèč› s. ingl. (pl. ketches ‹kèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. [...] di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato a proravia del timone e può portare una randa o una vela Marconi. ... Leggi Tutto

cat-boat

Vocabolario on line

cat-boat 〈kät bóut〉 s. ingl. (propr. «battello gatto»; pl. cat-boats 〈kät bóuts〉), usato in ital. al masch. – Imbarcazione da diporto, simile al dingey, con scafo di legno, attrezzata con una sola grande [...] randa, portata da un albero disposto quasi all’estrema prora. ... Leggi Tutto

senale²

Vocabolario on line

senale2 senale2 s. m. [dal fr. senau, voce di origine oland.]. – Bastimento usato in passato nei mari settentr. d’Europa, munito di tre alberi, come i velieri attrezzati a «nave», dove però la mezzana [...] era sostituita con un leggero alberetto, che portava una sola vela aurica, randa, detta vela di senale. ... Leggi Tutto

trasto

Vocabolario on line

trasto s. m. [lat. transtrum]. – 1. Nella costruzione navale classica, struttura di sostegno dei banchi dei vogatori; anche lo stesso banco dei rematori: giù pe’ trasti Anelava l’anelito servile (D’Annunzio). [...] ., nelle imbarcazioni a vela, binario che, collocato trasversalmente nel pozzetto e sopra la tuga, consente di spostare e mantenere in tensione i cavi delle manovre (scotta della randa, ecc.) che vi fanno capo tramite lo scorrimento di un carrello. ... Leggi Tutto

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] anelli mediante i quali vien fatto correre lungo un filo di ferro. 6. Tipo di imbarcazione a vela da regata, armata di randa e fiocco. 7. Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si snoda tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
randa
Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore...
randa
randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, " cioè: in su l'estrema parte della selva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali