• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

terzarolare

Vocabolario on line

terzarolare v. tr. [der. di terzarolo] (io terzaròlo, letter. terzaruòlo, ecc.). – Nel linguaggio marin., ridurre la superficie velica esposta al vento prendendo una o più mani di terzaroli oppure, su [...] alcuni tipi di imbarcazioni a vela, arrotolando la randa attorno al boma o attorno (o dentro) l’albero, mediante dispositivi a rullo posti nel boma o alla base dell’albero; tale sistema è impiegato anche per le vele di fiocco in grado di avvolgersi ... Leggi Tutto

tesabaṡe

Vocabolario on line

tesabase tesabaṡe s. m. [comp. di tesare e base], invar. – Nell’attrezzatura di talune imbarcazioni a vela da diporto e da regata, t. automatico, dispositivo idraulico che, tramite una centralina oleodinamica, [...] consente alla vela di randa di avvolgersi su sé stessa dentro l’albero cavo, mantenendo nella giusta tensione la base della vela grazie ad opportuni rinvii disposti sul boma e nell’albero stesso. Il tipo più semplice, costituito da una cima tesata ... Leggi Tutto

golétta²

Vocabolario on line

goletta2 golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – [...] diffuso nei mari europei. In partic.: g. a gabbiola, goletta nella quale l’albero di trinchetto porta, sopra la vela di randa, una vela quadra (gabbiola o botte); g. a palo, goletta munita verso poppa di un terzo albero verticale (palo), attrezzato ... Leggi Tutto

bòvo

Vocabolario on line

bovo bòvo s. m. [etimo incerto]. – Piccolo veliero mercantile, munito di bompresso e di due alberi, dei quali l’uno al centro con vela latina, e l’altro quasi a poppa estrema, con randa. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] penna!, che è propriam. un richiamo al timoniere di una imbarcazione a vela, perché faccia attenzione al «punto di penna» della randa, che è la prima a fileggiare quando la vela non porta bene. c. Modo di giudicare, giudizio: guardare con o. critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

smanovellare

Neologismi (2008)

smanovellare v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli [...] giganti che abbiamo visto già su Luna Rossa. (Carlo Marincovich, Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 57, Sport). Derivato dal s. f. manovella con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -are1. Già ... Leggi Tutto

làṡer

Vocabolario on line

laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] luce laser, raggio laser, lettore laser, chirurgia laser, stampante laser (o semplicem. una laser s. f.). 2. s. m. (raro f.) Nel linguaggio nautico, imbarcazione da regata armata con sola randa; anche in funzione attributiva: una barca laser. TAV. ... Leggi Tutto

inferitura

Vocabolario on line

inferitura s. f. [der. di inferire, nel sign. 3]. – Nel linguaggio marin., l’operazione di allacciare una vela al pennone, allo strallo, ecc. In senso concr., il lato della vela (anche lato d’i. o testiera [...] ’i. (o, meno com. oggi, d’impuntura), gli angoli dei lati dell’inferitura che, a seconda del tipo di vela (quadra, randa, fiocco, ecc.) hanno denominazioni proprie (bosa d’i., brancarella, angolo di penna, angolo di mura, ecc.); punti d’i., occhielli ... Leggi Tutto

flying dutchman

Vocabolario on line

flying dutchman ‹flàiiṅ dḁ′čmën› locuz. ingl. (propr. «olandese volante»; pl. flying dutchmen ‹... dḁ′čmën›), usata in ital. come s. m. – Imbarcazione da regata, leggerissima e veloce, a scafo tondo [...] e deriva mobile, attrezzata con randa, fiocco e spinnaker, adatta per due persone (il nome deriva dalla omonima figura della leggenda: v. olandese, n. 2). ... Leggi Tutto

bermudiana

Vocabolario on line

bermudiana s. f. [dall’agg. bermudiano]. – Attrezzatura, originaria delle isole Bermude (ingl. Bermudian rig), per imbarcazioni da diporto, con randa e controranda riunite in una sola vela (detta anche [...] vela Marconi), a forma di triangolo rettangolo, inferita all’albero per il lungo cateto maggiore e al boma per il cateto minore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
randa
Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore...
randa
randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, " cioè: in su l'estrema parte della selva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali