• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Diritto [46]
Lingua [13]
Fisica [10]
Matematica [9]
Religioni [9]
Medicina [8]
Diritto pubblico [7]
Diritto civile [7]
Chimica fisica [5]
Chimica [5]

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un attività che la parte, interessata a dimostrare un determinato fatto o rapporto (o la sua inesistenza), deve svolgere al fine di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

decadènza

Vocabolario on line

decadenza decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] specificate nelle lettere patenti di concessione, di confermazione o di riabilitazione. 3. Istituto giuridico, per il quale (per esigenza di certezza dei rapporti giuridici) un diritto, un potere o una facoltà non possono più essere esercitati dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fattispècie

Vocabolario on line

fattispecie fattispècie s. f. [dalla locuz. lat. facti species «apparenza di fatto», fatto immaginato per servire come paradigma], invar. – 1. Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive [...] che interessano un rapporto giuridico: f. penale, l’insieme degli elementi previsti dalla norma perché possa applicarsi una sanzione penale; si distingue in f. oggettiva, l’insieme degli elementi oggettivi del reato, e f. soggettiva, come descrizione ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] ); r. i ripari; r. le dighe; in usi fig., riferito a un obbligo o a un vincolo, a un impegno o a un rapporto giuridico o morale: r. un patto, l’alleanza, l’accordo; r. la tregua, l’armistizio; r. le relazioni diplomatiche con uno stato; r. il ... Leggi Tutto

originàrio

Vocabolario on line

originario originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata [...] , modo o. di acquisto, modo di acquisto dei diritti (occupazione, usucapione, ecc.) fondato sull’inesistenza di un rapporto giuridico tra precedente e susseguente titolare dei medesimi: si contrappone al modo derivativo per il quale chi acquista si ... Leggi Tutto

contrattüale

Vocabolario on line

contrattuale contrattüale agg. [der. di contratto2]. – Che concerne un contratto o i contratti: clausola c.; disposizioni, norme c.; accordo c.; rinnovo c.; anche, stabilito nel contratto: aumento c. [...] obbligo che, per legge o per contratto, si abbia nei confronti di un altro soggetto: presuppone la preesistenza di un particolare rapporto giuridico e dà luogo al risarcimento dei danni. Forza c., o potere c., nei contratti di lavoro e spec. nelle ... Leggi Tutto

ad nutum

Vocabolario on line

ad nutum locuz. lat. (propr. «secondo la volontà, a volontà»). – Nel linguaggio giur., formula che qualifica l’atto con cui un soggetto pone termine a un rapporto giuridico per sua libera determinazione, [...] senza che l’altra parte possa opporsi: licenziamento ad nutum. È anche la formula con cui viene conferito un ufficio ecclesiastico il cui titolare può essere rimosso dal concedente senza una causa tassativamente ... Leggi Tutto

terzietà

Vocabolario on line

terzieta terzietà s. f. [der. di terzo, con -i- del lat. tertius]. – Nel linguaggio giur. e giornalistico, il fatto di essere terzo in un rapporto giuridico, cioè estraneo o privo di interessi in comune [...] con una delle due o più parti in causa: nel processo penale il giudice si trova in condizione di t. rispetto all’accusa e alla difesa ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] soggetto che agisce: confessione fatta a un terzo; anche, in contrapp. a parte, qualunque soggetto estraneo a un dato rapporto giuridico, dal quale perciò questo non può trarre né pregiudizio né vantaggio, ma che in taluni casi può essere oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

decórso²

Vocabolario on line

decorso2 decórso2 s. m. [dal lat. decursus -us, der. di decurrĕre «correr via»]. – 1. a. ant. Lo scorrere, il corso: il d. delle acque. b. Nel linguaggio medico, il d. di una vena, di un nervo, ecc., [...] il suo percorso. 2. Il trascorrere: il d. del tempo può modificare un rapporto giuridico; il d. della stagione. 3. Andamento o sviluppo di una malattia nel tempo: malattia a d. molto breve; il periodo postoperatorio ha avuto un d. regolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Rapporto giuridico
Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi suscettibili di valutazione economica,...
Prestazione di cortesia
Le prestazioni eseguite in assenza di un rapporto giuridico tra le parti ma per amicizia, benevolenza, buona educazione etc. si dicono di cortesia e generalmente non sono rilevanti nella sfera del diritto. L’art. 414 c.nav. dispone che chi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali