• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [12]
Fisica [9]
Lingua [8]
Biologia [7]
Religioni [6]
Diritto [4]
Anatomia [3]
Botanica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] dei sauri, situati in serie sulla faccia ventrale delle cosce e nella regione inguinale, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale; p. genitali, ogni apertura esterna collegata con l’apparato riproduttore; p. inalanti, nei poriferi, aperture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] il passaggio dell’informazione genetica attraverso la riproduzione sessuale, la divisione cellulare e altri processi di semplicem. trasmissione l’insieme di tali organi); rapporto di t., il rapporto tra la velocità dell’organo condotto e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

possèsso²

Vocabolario on line

possesso2 possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] inquilino ha già preso p. dell’appartamento; anche, iniziare un rapporto di lavoro o d’impiego, e quindi assumere un ufficio, una 2. estens. e fig. a. Unione carnale, congiungimento sessuale: poté sperimentare quanto importante sia il p. di una donna ... Leggi Tutto

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] del passato, erano indicati gli atti di violenza sessuale. 3. a. Relazione di familiarità continuata, di cattive p. o male p., amicizie buone o cattive; solo ant., rapporto amoroso, tresca: qualche rea femina, Con la qual arà prima avuto ... Leggi Tutto

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] adulti capaci di vivere dimensioni autonome. Certo, possono subentrare difficoltà nel costruire un rapporto, una coppia deve sapersi rinegoziare passando oltre l’affermazione del singolo. E il terapeuta può incontrare malesseri che rimandano a una ... Leggi Tutto

diverso

Thesaurus (2018)

diverso 1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] “normale”; il termine viene usato in genere per descrivere condizioni di emarginazione sociale, disabilità, orientamento sessuale e rapporto con la propria identità di genere diversi da quelli maggioritari e comunemente accettati (essere, sentirsi un ... Leggi Tutto

peccato

Thesaurus (2018)

peccato 1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] dei propri peccati; uccidere è p.). 2. Un tempo era usato con riferimento all’ambito sessuale, per indicare in particolare una relazione amorosa al di fuori del rapporto matrimoniale (vivere nel p.; figlio del p.). 3. In un senso più esteso, si ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] stato, visti nella loro articolazione funzionale e nei loro rapporti di concorrenza e di gerarchia. S. monetario, l’ e oggi non più usato, basato sui caratteri degli organi cosiddetti sessuali, cioè stami e pistilli, presenti in un fiore: in esso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] o. reale, o. parziale, la persona con cui si è in rapporto in quanto vissuta nella sua interezza o, rispettivamente, in quanto sostituita da con conseguente riduzione della singola donna a oggetto sessuale, e dell’immagine femminile a mero strumento ... Leggi Tutto

ìntimo

Vocabolario on line

intimo ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] i., a cui partecipano solo i parenti e gli amici più stretti). In partic.: avere rapporti i., avere una relazione sessuale; i. rapporto o rapporto i. (tra fatti, idee, ecc.), stretta connessione; i. colloquio o colloquio i., colloquio confidenziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
adulterio
Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge. A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del codice penale, sanzionante penalmente...
incesto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio. Antropologia Gli studi etnologici hanno mostrato l’universale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali