ferita
(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta [...] agenti vulneranti si distinguono, nel linguaggio medico e forense: f. da punta, da taglio, d’arma da fuoco; in rapporto alla profondità si hanno f. superficiali (che non oltrepassano il piano fasciale superiore), f. profonde (che vanno al di sotto ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] vale per v. notturna, con riferimento a un oggetto luminoso); coefficiente di v., per una radiazione monocromatica, il rapporto tra il flusso luminoso, ossia la quantità di luce (riferita a una sorgente convenzionale) irraggiata da una sorgente nell ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] gli ioni alla stessa energia cinetica e da un campo magnetico che deflette gli ioni con un raggio di curvatura che dipende dal rapporto tra la carica e la massa di ogni ione, per cui all’uscita del campo magnetico si hanno fasci di ioni separati ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Nell’uso letter. (ma anche nell’uso pop. di qualche regione), come trans., lo stesso che appoggiare: p. la testa sul guanciale; poggiate le mani alla lettiera, trae ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] sottolineare: o. libidico, la meta di soddisfazione dei desiderî; o. reale, o. parziale, la persona con cui si è in rapporto in quanto vissuta nella sua interezza o, rispettivamente, in quanto sostituita da una sua parte (come il seno o il pene) che ...
Leggi Tutto
oggettuale
oggettüale agg. [der. di oggetto]. – 1. Che fa riferimento a un oggetto, che è in rapporto con un oggetto: dati oggettuali. 2. In psicanalisi, detto della relazione che l’individuo intrattiene [...] interiorizzata di un’altra persona: il termine può quindi connotare sia gli aspetti delle relazioni interpersonali sia quelli del rapporto di un individuo con la rappresentazione mentale che egli si è fatto dell’altro. 3. Nel linguaggio della critica ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] sul servizio prestato nell’ultimo triennio. 2. a. Titolo, appellativo che spetta o viene attribuito a una persona in rapporto agli studî effettuati, al grado e alle mansioni, alla condizione sociale: la q. di dottore, di avvocato, di geometra ...
Leggi Tutto
obbligazione
obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] ; non ho più nessuna o. verso di te; mi sono liberato da ogni o.; grave, solenne obbligazione. 2. Nel diritto privato, rapporto giuridico derivante da un contratto, da un fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo per legge a produrlo, per il ...
Leggi Tutto
rosmetro
ròsmetro s. m. [comp. della sigla ROS (v.) e -metro]. – In radiotecnica, misuratore del rapporto di onde stazionarie (v. rapporto, n. 4 c), schematicamente costituito da uno spezzone di cavo [...] coassiale inserito fra la linea e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, movendosi lungo lo spezzone ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] in un anno, durante i quali i fattori produttivi non durevoli forniscono servizî. Tasso di r. del capitale, il rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere detta produzione; varia da settore a settore ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....