coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] al femm.: la c. alla principale; le c. e le subordinate. Nella logica formale, concetti c., concetti che si trovano in un rapporto di coordinazione. 2. agg. In geometria, assi c., insieme di due rette nel piano, e di tre nello spazio, uscenti da un ...
Leggi Tutto
intimo
ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] i., a cui partecipano solo i parenti e gli amici più stretti). In partic.: avere rapporti i., avere una relazione sessuale; i. rapporto o rapporto i. (tra fatti, idee, ecc.), stretta connessione; i. colloquio o colloquio i., colloquio confidenziale ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] . In partic., onere della prova, nel processo civile e penale, l’attività che la parte, interessata a dimostrare un determinato fatto o rapporto (o la sua inesistenza), deve svolgere al fine di raggiungere il riconoscimento giudiziale del fatto o del ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] dell’iride, che perde la possibilità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui le variazioni del diametro della pupilla, in rapporto all’intensità degli stimoli luminosi, sono ridotte o mancano del tutto (può essere dovuta a cicatrici dell’iride, o, più ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] il volume dei vuoti esistenti in una determinata porzione di un materiale e il volume complessivo; in geologia, p. utile, il rapporto tra il volume degli spazî vuoti presenti in una roccia e il volume di questa. V. anche microporosità. 3. In senso ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] aprire la discussione. «A Torino la Fiat non è né padrona né ospite. Con la città vogliamo avere un rapporto diretto, aperto e informale. Per i dipendenti un’attenzione che non è paternalismo». […] Il marchionnismo manderà definitivamente in soffitta ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] assieme, con o senza unione sentimentale); in coppia, a coppie, a due a due. In partic., due persone legate da un rapporto amoroso o dal vincolo coniugale: essere, formare una bella c.; i problemi della c.; la crisi della c. nella società moderna ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] io il d. di questi terreni; è un d. che nessuno mi può contrastare. In partic.: d. utile, d. diretto, nell’enfiteusi, il rapporto, rispettivamente, tra l’enfiteuta e il fondo, e tra il concedente e il fondo; vendita con patto di riservato d. (o, più ...
Leggi Tutto
rapportometro
rapportòmetro s. m. [comp. di rapporto e -metro]. – In elettrotecnica, strumento di misura per la determinazione del rapporto di trasformazione a vuoto di un trasformatore, realizzato in [...] varî modi ...
Leggi Tutto
rappresentativo
rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] . b. Di rappresentanza, che ha il compito e la funzione di rappresentare una o più persone, gruppi e collettività, enti e organi: un rapporto commerciale r. o di tipo r.; avere un mandato r., in diritto e in politica; sistema politico r., e organi r ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....