proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] sbagliare le p.; gli manca il senso delle p., anche fig., con allusione al modo di vedere e intendere la vita e i rapporti sociali. b. In chimica: legge delle p. definite (o di Proust), legge secondo la quale in un qualsiasi composto chimico i due o ...
Leggi Tutto
yearling
〈i̯ë′ëliṅ〉 s. ingl. [comp. di year «anno» e del suff. -ling che indica appartenenza a un gruppo] (pl. yearlings 〈i̯ë′ëliṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’ippica, puledro di un anno, età [...] che viene calcolata non in rapporto alla data di nascita ma in rapporto all’anno civile, e cioè già dal 1° gennaio successivo alla sua nascita fino al 1° gennaio dell’anno che segue. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] o lunghe (la 3a e la 4a, e dove c’è la 5a), m. basse o corte (la 1a e la 2a); m. ridotte, rapporto di marcia ridotto rispetto al normale; m. automatiche, non manuali. Più in generale, si parla di marce con riferimento ai cambî di velocità discontinui ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] ; la faccenda rimane per ora in questi t.; meno com. in altre espressioni: ci siamo lasciati in buoni t., in buoni rapporti; D’essersi a questi t. ridotto Per il giuoco del lotto (Giusti), ridotto in queste condizioni. 5. a. Nella logica (come ...
Leggi Tutto
surcompressione
surcompressióne s. f. [comp. di sur- e compressione]. – Nei motori a combustione interna, aumento del rapporto di compressione, cioè del rapporto tra volume massimo e minimo del cilindro, [...] ottenuto mediante la riduzione del volume della camera di combustione (per es., abbassando la testata dei cilindri oppure aumentando l’altezza degli stantuffi), e realizzato allo scopo di aumentare la ...
Leggi Tutto
compattezza
compattézza s. f. [der. di compatto]. – 1. L’esser compatto, coesione: c. del legno, di un terreno, di un tessuto; fig.: la c. dei reparti combattenti, di un partito politico; c. di un racconto, [...] di una roccia, consistente nello stato di intima unione e coesione fra i singoli componenti; grado di c., il rapporto fra il peso specifico apparente e il peso specifico reale (rapporto che tende all’unità per una roccia teoricamente priva di vacui). ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] misura tradizionali, ossia rispettivam. la caloria e il joule, sono tra loro in un rapporto costante, detto equivalente meccanico del calore o, per il rapporto inverso, equivalente termico del lavoro); il secondo principio della t., in base al quale ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] cui entità è ritenuta talmente inferiore al giusto o al necessario, o così piccola in senso assoluto, da non avere alcun valore: in rapporto al lavoro che svolge, il suo compenso è m. che niente; ricòrdati che qui dentro tu conti m. di niente! c. In ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme [...] del comportamento, e in partic. nella terapia della famiglia, in contrapp. a simmetria, qualifica del tipo di rapporto interpersonale (e dei relativi comportamenti) nel quale uno dei due soggetti riconosce l’autorevolezza dell’altro, accettando per ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] di p., errore di giudizio, di valutazione, riguardo a fatti, situazioni, dati che non vengono considerati nel giusto rapporto rispetto ad altri elementi di confronto. In prospettiva, in lontananza (nel passato o nel futuro) e secondo una particolare ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....