oroscopo
oròscopo s. m. [dal lat. tardo horoscŏpus, gr. ὡροσκόπος (propriam. agg., «che osserva l’ora»), comp. di ὥρα «ora» e tema di σκοπέω «osservare»]. – 1. In senso originario, punto dell’eclittica, [...] orizzonte; questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti in rapporto sempre al momento dato (per es., nascita di un uomo, o altro evento). Di qui, in senso più ampio, l ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di [...] medesima intensità. 2. s. f. a. Nel linguaggio scient. e tecn., quantità o grandezza invariabile: per es., in matematica, il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro; in logica matematica, segno di un dato linguaggio che resta ...
Leggi Tutto
costanza
s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? [...] ., la locuz. in costanza di, mentre dura, mentre è in vita un determinato vincolo o rapporto, soprattutto nelle frasi in c. di matrimonio, in c. di rapporto lavorativo, e sim. 2. Nel linguaggio scient., invariabilità di una grandezza al variare dei ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione [...] costituzione e possono modificarla mentre le altre non possono derogarvi. 2. In medicina, che è in qualche modo in rapporto con la costituzione individuale: tipo c., ciascuna delle categorie in cui si possono raggruppare più individui a seconda delle ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] sostenuti dall’imprenditore per assicurarsi la disponibilità della forza lavoro: si distingue un c. del lavoro per unità lavorativa (rapporto tra l’ammontare delle retribuzioni e il numero dei lavoratori impiegati) e un c. del lavoro per unità di ...
Leggi Tutto
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, [...] delle disfunzioni linguistiche. La psicolinguistica coincide con la psicologia del linguaggio, espressione con la quale si pone però l’accento più sull’aspetto e i metodi psicologici che su quelli linguistici del rapporto tra psicologia e linguaggio. ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] lieve p.; p. media di una pista da sci; più precisamente, p. longitudinale (o assol. pendenza) di una strada, il rapporto tra il dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro distanza in proiezione orizzontale: è espressa in ...
Leggi Tutto
salato
agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro [...] acciughe, aringhe s.; capperi s.; pesce s.; carne di maiale s. e affumicata. 2. agg. fig. a. Troppo caro, troppo costoso in rapporto al reale valore o al costo normale: un conto s.; una fattura s.; prezzi s.; per lo più in funzione avverbiale, nelle ...
Leggi Tutto
sinallagma
s. m. [dal gr. συνάλλαγμα «accordo, contratto», der. di συναλλάσσω «contrarre, stipulare» (comp. di σύν «con» e ἀλλάσσω «prendere o dare in cambio»)] (pl. -i). – Nel linguaggio giur., rapporto [...] in alcuni tipi di contratto: s. genetico, quello che deve sussistere al momento della formazione del vincolo contrattuale; s. funzionale, quello che, spec. nei contratti a esecuzione continuata, deve sussistere durante lo svolgimento del rapporto. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] (una) p. delle vacanze al mare e (una) p. in campagna; è vissuto all’estero (per) gran p. della sua vita. In rapporto a una totalità numerica di persone: una p. degli uomini, del pubblico, della scolaresca; la maggior p. dei presenti, o al contr. la ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....