torbidita
torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] In idrografia, il tenore in torbida di un corso d’acqua, cioè il materiale trasportato in sospensione, la cui consistenza è in rapporto alla portata, turbolenza, stato di magra o di piena del corso d’acqua stesso e, ancora, al rilievo e pendenza del ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] l’e. (di una data somma) in merce, in natura. Con sign. più generico, di fatto o fenomeno che ha stretto rapporto di analogia con un altro; così, in medicina, si dicono e. eclamptici i fenomeni premonitori dell’accesso eclamptico (cefalea, aumento ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] e viene remunerato col salario (l. salariato); il costo del l., nel processo produttivo; contratto di l., quello che regola il rapporto di l. tra datore e prestatore di lavoro (per il contratto collettivo di l., v. contratto2, n. 2); mobilità del l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] (lo stesso, e più com., che a dimensione umana); nella m. in cui, espressione con cui si stabilisce genericam. un rapporto tra due fatti, con sign. analogo a «tanto ... quanto, relativamente a, in proporzione», e con altri sign. simili: ti aiuterò ...
Leggi Tutto
coltivare
1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] vuol dire dedicarvisi, esercitarvisi (c. la pesca, gli studi, la musica, gli affari; c. un rapporto di amicizia), oppure si può coltivare un rapporto, e significa mantenerlo stretto e forte (le amicizie vanno coltivate); coltivare un sentimento o una ...
Leggi Tutto
comunicazione
1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] , la comunicazione è il rendere partecipe qualcun altro di un contenuto o di uno stato d’animo, spesso nel contesto di un rapporto interattivo (c. d’idee, di pensieri; la c. agli altri del proprio sapere; favorire la c. tra genitori e figli). 3. La ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] qualcun altro per ottenere qualcosa (qui si va avanti solo con le pressioni). 3. In economia, si definisce p. fiscale il rapporto fra la parte di reddito prelevata sotto forma di tasse e il reddito. 4. In fisica, si chiama pressione la grandezza che ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e sociale, invece, la solidarietà consiste in un rapporto di fratellanza e di sostegno fra persone che sanno e sentono di avere in comune degli obiettivi, delle finalità e degli ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] altro. È così? [R] L'elemento fondamentale, in questo caso, è la sublimazione. Certo, può accadere che si desideri intimizzare un rapporto che ci fa sentire bene. Ma la cosa principale da capire è che davvero l'amico empatizza, ovvero entra nei panni ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] sussurro del mondo di Richard Powers potrebbe essere considerato la Bibbia della eco-fiction, la letteratura che indaga il rapporto tra l’uomo e la natura. Questo romanzo infatti – vincitore del premio Pulitzer 2019 – ha tutte le caratteristiche per ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....