• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [8]
Fisica [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Industria [5]
Comunicazione [4]
Militaria [4]
Biologia [4]
Geologia [4]
Arti visive [3]

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] (nel caso che un gruppo compaia più di una volta, il corrispondente simbolo è chiuso tra parentesi e seguito da un deponente che indica il numero di gruppi uguali presenti nella molecola): per es., CH3COOH e (CH2)4 rappresentano rispettivam. l’acido ... Leggi Tutto

alfabèto

Vocabolario on line

alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] lingua determinata o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è simbolo di una cosa, di un’idea o di una sillaba, si parla di scrittura ideografica o rispettivam. sillabica); tali segni costituiscono di regola un sistema organico all’interno ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. delle forze che agitano il mondo; il g. delle correnti di partito, dei gruppi di potere; il g. delle alleanze e sim. b. Più in in un quadro, in un paesaggio, in una rappresentazione scenica; analogam., giochi d’acqua, piacevole effetto di getti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] . di un incidente. In psicologia, d. di gruppo, v. gruppo. 4. Nella rappresentazione artistica, l’insieme degli aspetti che esprimono movimento, sviluppo, vigore: la d. di una composizione pittorica, di un balletto, di un dramma, la d. di un racconto ... Leggi Tutto

schièra

Vocabolario on line

schiera schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] lungo il viale di Bolgheri; una s. di pioppi. Per ulteriore estens., gruppo di persone che hanno interessi un parametro (o anche, meno propriam., da più parametri). Si distingue dal fascio (nel sign. 2 e) per il diverso tipo di rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] del g., non avere conoscenze in un gruppo di persone che sarebbe, invece, utile frequentare. Di qui (e con allusione anche al gruppo di francobolli emessi annualmente o una volta sola, in valori singoli o in piccole serie (di solito a rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dei parametri che individuano lo s. di equilibrio del sistema (che per un gas sono la pressione e la temperatura); diagrammi di s., la rappresentazione grafica dei valori dei parametri di stato di un sistema termodinamico ai quali corrispondono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di qualcuno, frasi che si connettono con un antico uso barbarico di richiedere la testa del vinto o di offrire al vincitore la testa del nemico ucciso e decapitato. e. Rappresentazione di Di quella mandra fortunata (Dante), i primi di quel gruppo di ... Leggi Tutto

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] «discalculia», un disturbo nella rappresentazione dei numeri e nel far di conto che lascia intatte le altre capacità intellettive. (Manuela Piazza, Stampa, 18 aprile 2007, Tuttoscienze, p. 4) • Attraverso la costituzione di Gruppi di interesse ... Leggi Tutto

impressionismo

Vocabolario on line

impressionismo s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e [...] dal critico L. Leroy contro un gruppo di pittori che, in aperta polemica con la pittura accademica e il gusto ufficiale, avevano esposto (1874) le loro opere a Parigi nello studio del fotografo Nadar; i suoi rappresentanti (P.-A. Renoir, C. Monet ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
gruppo, rappresentazione di un
gruppo, rappresentazione di un gruppo, rappresentazione di un (su uno spazio vettoriale) → rappresentazione.
rappresentazione
rappresentazione rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione di un; → funzione, grafico di una; rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali