antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha [...] luce dalla cosiddetta Padania), i leghisti si riconoscono solo nei motivi più banali (e volgari) del loro movimento: razzismo ignorante, campanilismo da sagra, dialettomania, antiglobalismo alla [José] Bové e hanno perciò poco da dividere con una ...
Leggi Tutto
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello [...] che pochi anni fa aveva messo in ginocchio vent’anni di storia antirazziale americana. (Foglio, 28 luglio 1999, p. 1, Prima pagina) • In aula, sul banco degli imputati, la faccia polposa, la tarchiata ...
Leggi Tutto
antisionismo
s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] ’Onu l’equiparazione fra sionismo e imperialismo. Un quarto di secolo dopo le si fa votare l’equazione fra sionismo e razzismo. (Adriano Sofri, Foglio, 7 settembre 2001, p. 2) • Pochi giorni fa era giunto sul Colle un altro appello per la presenza ...
Leggi Tutto
sessismo
s. m. [der. di sesso, sul modello di razzismo e per influsso del fr. sexisme e ingl. sexism]. – Termine coniato nell’ambito dei movimenti femministi degli anni Sessanta del Novecento per indicare [...] l’atteggiamento di chi (uomo o donna) tende a giustificare, promuovere o difendere l’idea dell’inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile e la conseguente discriminazione operata nei confronti ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, [...] contro gli intellettuali francesi che l’avevano attaccata e accusata di razzismo. La scrittrice li aveva liquidati definendoli sprezzantemente «Moscardini», ossia quei giovani azzimati e reazionari che dopo la caduta di Robespierre imperversavano nei ...
Leggi Tutto
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] ) • «Vogliamo offrire la nostra vicinanza simbolica e fattuale a chi vive una condizione di insicurezza a causa del nuovo razzismo di massa» sottolinea l’assessore regionale al Bilancio Luigi Nieri –. «E lo facciamo nel giorno in cui al Campidoglio ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] ’India le lingue indoeuropee, provenendo in epoca preistorica dall’Europa centro-settentr.; estesa più tardi, in tempi di razzismo e di antisemitismo, soprattutto a significare «appartenente alla razza pura», «non ebreo»: essere, dichiararsi a., o di ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che [...] trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera, Manifesto.info, 6 novembre ...
Leggi Tutto
trumpismo
(Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] c’è una competizione fra trumpismo e repubblicanesimo”, dice Romney, spiegando che il “trumpismo è ormai associato a razzismo, misoginia, fanatismo, xenofobia, volgarità e, più di recente, minacce e violenza. Ne sono disgustato”. (Orlando Sacchelli ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della...
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione dalla parità dei diritti in base a...