apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] o siano diventati irriconoscibili. 2. In botanica, uno dei due modi di accrescimento della parete cellulare, e cioè quello numero, se l’apposizione è un nome mobile (il re Teodorico, la regina Vittoria); altrimenti può anche non esservi concordanza ...
Leggi Tutto
aumentato
agg. [part. pass. di aumentare]. – In musica, in contrapp. a diminuito, detto di quegli intervalli (e degli accordi che ne sono interamente o parzialmente costituiti) la cui ampiezza sia accresciuta [...] dall’alterazione cromatica dei suoi termini; per es., l’intervallo di seconda do - re diesis, la cui ampiezza supera d’un semitono cromatico l’ampiezza della seconda maggiore do - re. ...
Leggi Tutto
faineant
fainéant ‹feneã′› agg. e s. m., fr. (propr. «fa-niente»). – Fannullone; spec. nella locuz. storica rois fainéants «re fannulloni», riferita agli ultimi re franchi della dinastia dei Merovingi. ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche [...] spec. alle pulizie, al servizio di tavola e a quello personale dei padroni: fa il s. in una famiglia signorile; una vecchia o per una causa ideale: il primo ministro era un fedele s. del re; il Paese ha avuto in lui un leale s.; in questa accezione ...
Leggi Tutto
regalia
〈reġàlia〉 s. neutro pl., lat. mediev. [uso sostantivato del lat. class. regalis «del re»], usato in ital. al masch. plur. – Nel medioevo, i diritti spettanti ai re e all’imperatore in quanto [...] titolari della sovranità (per es., battere moneta, nominare giudici, fissare e riscuotere tributi, disporre dei beni rimasti vacanti): potevano essere delegati per concessione o privilegio e venivano frequentemente usurpati. Come categoria giuridica, ...
Leggi Tutto
fannullone
fannullóne s. m. (f. -a) [comp. di fa (da fare) e nulla]. – Persona oziosa, che non fa e non vuole fare nulla: è un gran f.; sveglia, f.!; i re fannulloni, appellativo dato comunem. agli ultimi [...] re Merovingi (rois fainéants nella storiografia francese), in quanto l’esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maggiordomi. ...
Leggi Tutto
matto2
matto2 agg. e s. m. [dall’arabo-persiano (shāh) māt «(il re) è morto», negli scacchi]. – Nel gioco degli scacchi, si dice che il re è matto, o che ha ricevuto scacco matto, quando non è possibile [...] di un pezzo proprio, e non è possibile muoverlo senza esporlo all’offesa di un altro o dello stesso pezzo avversario; la partita ha termine ed è vinta dal giocatore che dà il matto, qualunque sia il numero dei pezzi sulla scacchiera; v. scaccomatto. ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico [...] In senso fig., la parola è stata talora usata col sign. di re superbo, tiranno, e anche di demonio: il F. infernale (Segneri). nel sec. 18°, giocato fra un numero illimitato di giocatori, uno dei quali tiene il banco. 3. a. Gallina di F., lo stesso ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] i loro ideali di vita e d’arte), denominazione nel sec. 18° dei soci dell’accademia dell’Arcadia. 2. fig. a. Guida, capo di genti (gr. ποιμὴν λαῶν), metafora frequente in Omero per indicare i re e i condottieri. b. In partic., guida spirituale: p. d ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] Vergine della stirpe di David, figlio di Iesse: l’albero sorge dalla figura supina di Iesse; dai rami escono le immagini deire di Giuda, tra i quali David; al sommo l’immagine della Vergine col Bambino. L’espressione a. genealogico è intesa anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...