pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] 22 dic. 1808; Sonata P., nome dato comunem. alla sonata in re maggiore op. 28 di Beethoven, composta nel 1801 (nome introdotto non dall (o più comunem. pastorale s. f.), l’insieme dei mezzi pratici necessarî per svolgere e attuare nel mondo gli ...
Leggi Tutto
plurale
agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica [...] , la, le crisi; pari, impari, dispari); i monosillabi (il, i re; la, le gru); le parole terminanti in vocale tonica (il, i caffè e le braccia; ecc.). Anomali sono i plurali di dio (dèi), uomo (uomini), bue (buoi). ◆ I sostantivi composti hanno ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] nome e per conto di un’autorità superiore: i m. del re (solo nel linguaggio letter. e in senso storico: gli alti dignitarî che assistevano il sovrano nelle sue funzioni e soprintendevano all’esecuzione dei suoi ordini); m. di Dio, il sacerdote; la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] un governo, un capo di governo imposta e cerca di risolvere l’insieme dei problemi politici di varia natura, spec. quelli di maggior portata e gravità una frase pronunciata da Carlo Emanuele III re di Sardegna, all’epoca delle trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] 1511 a Roma fra il papa Giulio II, Venezia e il re di Spagna, allo scopo di difendere l’unità della Chiesa dalla un grande s.; il s. del giorno; il culto dei s.; il patrocinio dei s.; le vite dei s.; litanie dei s.; i S. o tutti i S., la ricorrenza ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] argento e altri ex-voto. In partic., nel gioco delle carte, uno dei semi delle carte francesi: asso, fante, regina di cuori. 3. fig attributiva, come epiteto: Riccardo Cuor di Leone, Riccardo I re d’Inghilterra (1157-1199). g. Nel linguaggio sport., ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] al confine, ha sentito il rumore dell’Adda; il r. dei passi, dei battimani, di uno schiaffo; il r. degli zoccoli, delle ruote tumulto, rivolta, dimostrazione sediziosa: quando il romore contro al re si levò nella terra (Boccaccio); mettere a r. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] politica delle m. nette, quella onesta, non lesiva dei diritti dei popoli e degli individui, secondo una frase pronunciata da B monete, sigilli e stemmi e fu anche insegna effettiva portata dal re nella sinistra, in uso spec. in Francia dal sec. 14° ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] vostro omo E non d’altro segnore (canzone del Re Giovanni), vostro fedele servitore, vostro devoto. c. Componente , cioè l’operaio che esegue le operazioni necessarie per il distacco dei massi di marmo dal monte e per il movimento degli stessi nella ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] capo e apertura lungo un raggio: mettere, togliere il m.; vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran m. (Boccaccio); modo d’essere del suo partito. 3. L’insieme dei peli e dei crini di alcune specie di mammiferi, in rapporto al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...