notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] . Giacomo da Lentini (o Iacopo da Lentini o da Lentino), uno dei primi poeti della scuola siciliana (sec. 12°-13°), chiamato spesso per civile per gli atti di nascita, di matrimonio e di morte del re e degli altri membri della famiglia reale. ...
Leggi Tutto
risultare
(meno com. resultare) v. intr. [dal lat. resultare (comp. di re- e saltare), propr. «saltare indietro, rimbalzare»] (aus. essere). – 1. letter., raro. Rimbalzare, ripercuotersi: Eco rimbomba [...] chimica dell’idrogeno e dell’ossigeno; dall’ordinato comporsi dei suoni risulta l’armonia musicale; dalla guerra risultano danni non vinto ma anche per il vincitore; dal rincaro dei prezzi risultano vantaggi economici solo per gli speculatori. ...
Leggi Tutto
angaria
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] ad abusi gravissimi, trasformandosi così da oneri pubblici in aggravî di natura privata, a carico soprattutto dei lavoratori agricoli e in partic. dei servi della gleba; come tali, persistettero fino alla rivoluzione francese e in taluni paesi anche ...
Leggi Tutto
penetrametro
penetràmetro s. m. [comp. di penetra(re) e -metro]. – Denominazione di apparecchiature di diverso tipo usate per la misurazione della sensibilità radiografica dei materiali, atte cioè a [...] stabilire le dimensioni minime dei difetti che il dispositivo radiografico è in grado di rilevare nel corpo in esame. ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che [...] si conserva, presso alcune corti, la dignità di g. m. delle cerimonie. Designò in passato anche cariche militari: g. m. dei balestrieri, carica istituita da Luigi IX di Francia (sec. 13°); g. m. di artiglieria, carica con funzioni ispettive istituita ...
Leggi Tutto
seconda1
secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] (s. maggiore, es. do-re); quando l’intervallo tra le due note sale a tre semitoni, mediante l’alterazione di uno dei due suoni, prende il nome di s. aumentata (es. fa-sol diesis). 2. a. Nella scherma, posizione che consiste nel flettere leggermente ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge [...] s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria Ludovico I allo scopo di rafforzare i privilegi del clero toscano, così carmelitani, promettendo di liberare dal purgatorio le anime dei religiosi e dei confratelli dell’ordine il primo sabato dopo la ...
Leggi Tutto
ritrarre
(non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- e trahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Trarre indietro o tirare via: ritrasse lo sguardo da quell’atroce [...] fedele. In questo senso è solo dell’uso ant.: r. un disegno dal quadro di un pittore; r. le tele, le sculture dei grandi maestri per esercitarsi nell’arte. Com. invece nel senso più generale di riprodurre, rappresentare, per lo più dal vero, sia in ...
Leggi Tutto
resistere
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] esercitare un’azione che contrasta una forza fisica, impedendone o limitandone gli effetti: l’acqua resiste più dell’aria al moto dei veicoli in essa immersi; la scossa di terremoto fu così forte che solo pochi edifici poterono r.; tentò di aprire la ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] ci in funzione puramente rafforzativa ed espressiva, al di fuori dunque dei casi in cui la particella equivale, magari con uso pleonastico, parti di Grecia ebbe un signore che portava corona di re (Novellino); Egli ci ha tante stelle ... Ma sola ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...