• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Religioni [60]
Storia [53]
Diritto [40]
Militaria [35]
Araldica e titoli nobiliari [27]
Industria [26]
Arti visive [25]
Medicina [22]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [19]

scassaquìndici

Vocabolario on line

scassaquindici scassaquìndici s. m. [comp. di scassa(re)2 e quindici]. – Gioco simile alla morra, che si svolge tra due persone le quali, per vincere, debbono, a turno, raggiungere il numero di quindici [...] delle dita distese da entrambi con una sola mano in due o più riprese. Avendo scelto all’inizio del gioco quale dei due giocatori tenti per primo, stabilisce costui se continuare o fermarsi: nel primo caso, qualora si raggiunga un numero superiore a ... Leggi Tutto

rilassare

Vocabolario on line

rilassare v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare [...] ). Nell’intr. pron., allentarsi, dissolversi, in senso morale: il fervore ideologico si va rilassando; la disciplina, l’austerità dei costumi si è molto rilassata. In alcuni usi scient. e tecn., sottoporre a rilassamento (v. rilassamento, n. 2 ... Leggi Tutto

iperdemocratico

Neologismi (2008)

iperdemocratico (iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] al seguito, ha sconvolto le tranquille abitudini di questa piccola, placida monarchia iperdemocratica, dove si può incontrare il re a passeggio senza scorta o il primo ministro in coda per gli hot-dog allo stadio. (Enrico Franceschini, Repubblica ... Leggi Tutto

monsieur

Vocabolario on line

monsieur ‹mësi̯ö′› s. m., fr. [comp. di mon «mio» e dell’ant. sieur, caso accus. di sire, che è il lat. senior: v. senior] (pl. messieurs). – Appellativo di rispetto in uso in Francia, corrispondente [...] all’ital. signore. Nella corte francese, era appellativo del maggiore dei fratelli del re. ... Leggi Tutto

davìdico

Vocabolario on line

davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. [...] In partic., torre d., espressione biblica del Cantico dei Cantici 4,4 (dove però la Vulgata ha «sicut turris David collum tuum»), riferita al collo della Sposa, e interpretata simbolicamente come segno di fortezza; ripresa poi nelle litanie con ... Leggi Tutto

termocettóre

Vocabolario on line

termocettore termocettóre (meno com. termorecettóre) s. m. [comp. di termo- e (re)cettore; ingl. thermoreceptor]. – In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo [...] speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso. ... Leggi Tutto

miṡèria

Vocabolario on line

miseria miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] esperienza, e ignora perciò le sofferenze e le privazioni dei poveri. Fam., piangere m., lamentarsi con ostentazione della della vendetta, ... propose di voler mordere la m. del detto re (Boccaccio); dare prova di m. intellettuale, morale. Con sign. ... Leggi Tutto

sì

Vocabolario on line

si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] dire»: Sì cominciò lo mio duca a parlarmi (Dante); [il re] sel fece chiamare e sì gli disse (Boccaccio); raddoppiato, e . atono si, quando non soccorrano, già nella lettura dei manoscritti, ragioni di grafia fonosintattica o altre leggi linguistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

indirizzo

Vocabolario on line

indirizzo (ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] sbagliato; dare un i. alla propria vita, o alla vita dei figli; sarebbe riuscito meglio nella professione se avesse avuto fin da del Parlamento rispondeva in Italia al discorso pronunciato dal re, di fronte alle due assemblee legislative riunite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

appellante

Vocabolario on line

appellante agg. e s. m. e f. [part. pres. di appellare]. – Chi, o che, appella o si appella. Nel linguaggio giur., chi adisce in giudizio di appello. Al plur., appellanti, denominazione di quei giansenisti [...] che, contro la bolla papale Unigenitus (1713), si appellarono al futuro concilio; anche, denominazione dei membri della Convenzione che, durante il processo di Luigi XVI, si pronunciarono in favore dell’appello al popolo nella speranza di salvare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali