rilassare
v. tr. [dal lat. relaxare, comp. di re- e laxare «allargare, allentare»; v. lasciare e lassare]. – Allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica (più com. di rilasciare [...] ). Nell’intr. pron., allentarsi, dissolversi, in senso morale: il fervore ideologico si va rilassando; la disciplina, l’austerità dei costumi si è molto rilassata. In alcuni usi scient. e tecn., sottoporre a rilassamento (v. rilassamento, n. 2 ...
Leggi Tutto
iperdemocratico
(iper-democratico), agg. Che esaspera l’applicazione dei princìpi democratici. ◆ Oslo servirà a mettere le carte sul tavolo e fissare un calendario. […] Ma la presenza del «circo della [...] al seguito, ha sconvolto le tranquille abitudini di questa piccola, placida monarchia iperdemocratica, dove si può incontrare il re a passeggio senza scorta o il primo ministro in coda per gli hot-dog allo stadio. (Enrico Franceschini, Repubblica ...
Leggi Tutto
monsieur
‹mësi̯ö′› s. m., fr. [comp. di mon «mio» e dell’ant. sieur, caso accus. di sire, che è il lat. senior: v. senior] (pl. messieurs). – Appellativo di rispetto in uso in Francia, corrispondente [...] all’ital. signore. Nella corte francese, era appellativo del maggiore dei fratelli del re. ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. [...] In partic., torre d., espressione biblica del Cantico dei Cantici 4,4 (dove però la Vulgata ha «sicut turris David collum tuum»), riferita al collo della Sposa, e interpretata simbolicamente come segno di fortezza; ripresa poi nelle litanie con ...
Leggi Tutto
termocettore
termocettóre (meno com. termorecettóre) s. m. [comp. di termo- e (re)cettore; ingl. thermoreceptor]. – In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo [...] speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso. ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] esperienza, e ignora perciò le sofferenze e le privazioni dei poveri. Fam., piangere m., lamentarsi con ostentazione della della vendetta, ... propose di voler mordere la m. del detto re (Boccaccio); dare prova di m. intellettuale, morale. Con sign. ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in [...] dire»: Sì cominciò lo mio duca a parlarmi (Dante); [il re] sel fece chiamare e sì gli disse (Boccaccio); raddoppiato, e . atono si, quando non soccorrano, già nella lettura dei manoscritti, ragioni di grafia fonosintattica o altre leggi linguistiche ...
Leggi Tutto
indirizzo
(ant. indrizzo) s. m. [der. di indirizzare]. – 1. Movimento in una direzione o verso una meta prefissata: attraverso la foresta andò trasognato e senza indirizzo (Palazzeschi). Più spesso in [...] sbagliato; dare un i. alla propria vita, o alla vita dei figli; sarebbe riuscito meglio nella professione se avesse avuto fin da del Parlamento rispondeva in Italia al discorso pronunciato dal re, di fronte alle due assemblee legislative riunite, ...
Leggi Tutto
appellante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di appellare]. – Chi, o che, appella o si appella. Nel linguaggio giur., chi adisce in giudizio di appello. Al plur., appellanti, denominazione di quei giansenisti [...] che, contro la bolla papale Unigenitus (1713), si appellarono al futuro concilio; anche, denominazione dei membri della Convenzione che, durante il processo di Luigi XVI, si pronunciarono in favore dell’appello al popolo nella speranza di salvare la ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di [...] . Grande a.: titolo dato in Sicilia, durante il regno normanno, svevo, angioino e aragonese, al comandante dell’armata di mare, uno dei sette grandi ufficiali della Corona, i quali componevano la curia regis o magna curia e collaboravano con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...