agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] L’Agnel di Dio che le peccata leva. Pur ‘Agnus Dei’ eran le loro essordia); nell’iconografia cristiana è frequente la figura nel dritto) del valore di 16 soldi parisis, coniata dai re di Francia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe larga diffusione ...
Leggi Tutto
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da [...] caso da canto corrisponde a daccanto: E d’un tratto al re da canto Un corsier nero nitrì (Carducci); levarsi da c., una (come italianizzazione del lat. scient. canthus), ciascuno dei due spazî angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore ...
Leggi Tutto
reimpressione
reimpressióne s. f. [comp. di re- e impressione]. – Sinon. di ristampa: r. di un libro, di un manifesto, di un’incisione; specifico in filatelia per indicare la riproduzione di francobolli [...] classici fuori corso, fatta con le tavole originali dalle amministrazioni postali o anche da privati che siano in possesso dei punzoni autentici. ...
Leggi Tutto
reincrocio
reincrócio s. m. [comp. di re- e incrocio]. – In genetica, l’incrocio di un ibrido, eterozigote per uno o più caratteri, con uno dei genitori o con un individuo che ne presenti le stesse caratteristiche. ...
Leggi Tutto
reinnervazione
reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placca motrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda dei casi, da una semplice sutura o da un innesto. ...
Leggi Tutto
salmista
s. m. e f. [dal lat. tardo psalmista, gr. ψαλμιστής, der. di ψαλμίζω «cantare salmi»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Autore, o cantore, di salmi: Lì precedeva al benedetto vaso, Trescando alzato, [...] l’umile s. (Dante). Per antonomasia, spesso con la maiuscola, il Salmista, David re d’Israele (circa 1000-961 a. C.), cui la tradizione attribuisce il maggior numero di salmi: come dice il S.; secondo il S.; le parole del Salmista. 2. s. m., ant. Il ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a [...] , imparziale nel giudizio, o sapiente: essere, ritenersi un s. (o anche, con la maiuscola, un S.); scherz. o iron., persona saccente o che ha sempre pronta qualche sentenza: ecco il nostro s.; non fare il s.; anche nel plur.: si credono dei salomoni. ...
Leggi Tutto
sinedrio
sinèdrio s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – 1. Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti [...] , per es., il senato di Roma). In partic., in Atene, il collegio costituito da un alto magistrato (l’arconte eponimo, l’arconte re, l’arconte polemarco) e dai suoi assessori o paredri. 2. Presso gli Ebrei, nel periodo compreso tra la fine dell’età ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] - superbamente); al tema dell’aggettivo se questo termina in -le o -re, opp. -lo o -ro, preceduti da vocale (nobile - nobilmente indicano talora l’ellissi con un trattino: «gli eminenti dei si senteno massime-, minore-, minima-, e nullamente offesi» ...
Leggi Tutto
centralizzare
centraliżżare v. tr. [dal fr. centraliser]. – 1. Accentrare, far convergere al centro l’autorità e gli organi direttivi; usato assol., seguire una politica di governo ispirata a centralismo. [...] rendere centrale (per es., nel gioco degli scacchi, c. il re, muoverlo verso il centro della scacchiera, perché abbia un maggiore grado l’apertura e chiusura delle porte delle vetture di una metropolitana, dei finestrini di alcune autovetture, ecc.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...