• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Medicina [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]

portabagagli

Sinonimi e Contrari (2003)

portabagagli s. m. [comp. di porta(re) e bagaglio]. - 1. (anche f.) (mest.) [chi è addetto, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei porti, ecc., al trasporto dei bagagli dei viaggiatori] ≈ facchino. [...] ‖ portapacchi, (non com.) portatore, scaricatore, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. ● Espressioni: carrello portabagagli ≈ trolley. 2. (aut.) [vano collocato sul retro di un'automobile per riporre ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] merita essere riputato avaro (L. B. Alberti); detiene il primato dei cento metri. Molto più ricercato è fruire (di: egli avrebbe e riscuotere (sempre riferito a guadagno, anche fig.: il re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] merita essere riputato avaro (L. B. Alberti); detiene il primato dei cento metri. Molto più ricercato è fruire (di: egli avrebbe e riscuotere (sempre riferito a guadagno, anche fig.: il re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo ... Leggi Tutto

regno

Sinonimi e Contrari (2003)

regno /'reɲo/ s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis "re"]. - 1. (polit.) a. [stato con regime monarchico] ≈ monarchia, (ant.) reame. ‖ impero, principato. ↔ repubblica. b. [autorità, carica di sovrano: [...] divinità e, anche, il luogo in cui tale potere si estende] ≈ dominio, impero. ● Espressioni: regno celeste (o dei cieli o di Dio) ≈ paradiso; regno dei morti ≈ ade, aldilà, altro mondo, inferi, oltretomba; regno delle tenebre (o del male o di Satana ... Leggi Tutto

succiafiore

Sinonimi e Contrari (2003)

succiafiore /sutʃ:a'fjore/ s. m. [comp. di succia (re) e fiore]. - (zool.) [uccello della famiglia dei macrochiri con becco sottile e lingua adatta a suggere il nettare dei fiori] ≈ colibrì, uccello mosca. ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] .) a. [in una gara di corsa, portare a termine l'inseguimento dei corridori che si erano portati avanti: riuscire a r. il gruppo dei primi] ≈ raggiungere, (fam.) riacchiappare, (fam.) riacciuffare, (fam.) ripigliare. ↓ avvicinarsi (a). ↔ perdere ... Leggi Tutto

pappagorgia

Sinonimi e Contrari (2003)

pappagorgia /pap:a'gɔrdʒa/ s. f. [comp. di pappa(re) e gorgia] (pl. -ge), fam. - 1. [insieme dei tessuti molli che nelle persone grasse pende tra il mento e il collo] ≈ doppio mento, (non com.) sottomento. [...] 2. (estens.) [pelle ridondante della gola dei ruminanti] ≈ giogaia. ... Leggi Tutto

perdilegno

Sinonimi e Contrari (2003)

perdilegno /perdi'leɲo/ s. m. [comp. di perde(re) e legno], invar. - (zool.) [insetto dei lepidotteri di colore grigio-nocciola] ≈ rodilegno. ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] e quindi nella nostra cultura: si osservi, di contro, l’esiguo ruolo dei contr. (graziare, salvare e pochi altri) e si veda a conferma infanticidio), la moglie (uxoricida, uxoricidio), un re o un tiranno (regicida, regicidio, tirannicida, ... Leggi Tutto

segnavento

Sinonimi e Contrari (2003)

segnavento /seɲa'vɛnto/ s. m. [comp. di segna(re) e vento], invar. - [oggetto che ha la funzione di indicare la direzione del vento] ≈ Ⓣ (meteor.) anemoscopio, banderuola, gallo (dei campanili), Ⓣ (aeron.) [...] manica a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
NUOTO
Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali