• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Anatomia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] Corona, antichi titoli di rispetto usati per i sovrani; la persona del re è considerata s.; l’ospite è s.; il s. nome della libertà «santa», spiegando i versi danteschi come espressione di un desiderio: «Perché non sei tu, giusta e misurata brama ... Leggi Tutto

riflèttere

Vocabolario on line

riflettere riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] . rispecchiare): la sua cordiale fisionomia riflette la bontà dell’animo; nei suoi occhi si rifletteva la passione, il desiderio, l’invidia; nel suo comportamento si riflette l’educazione che gli è stata impartita. Costituire una ripercussione, una ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] , o seguito da una specificazione, secondo il piacere, la volontà, il desiderio e sim.: qui ognuno può andare e venire a sua p.; io quell’altro magnanimo, a cui posta Restato m’era (Dante); il re è un essere ... il quale dee moversi a p. di questo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

invogliare

Vocabolario on line

invogliare v. tr. [der. di voglia] (io invòglio, ecc.). – Indurre voglia, desiderio di qualche cosa, rendere voglioso: i. i clienti all’acquisto; mele così belle che invogliano a mangiarle; i. a fare [...] tempaccio che non invoglia affatto ad uscire. Con sign. più particolare: lo re ch ’n suo voler ne ’nvoglia (Dante), Dio che conforma la tutto. ◆ Part. pass. invogliato, anche come agg., desideroso, pieno di voglia: gli ho parlato così bene di quello ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] , per chiamarlo a sé; accogliere, aspettare a b. aperte, con desiderio, amorevolmente (e con sign. simile, in Dante: la bontà infinita di quelle forme legali a cui d’ordinario soltanto il re sarebbe stato superiore. c. B. della morte, reparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vaticìnio

Vocabolario on line

vaticinio vaticìnio s. m. [dal lat. vaticinium (per la formazione, v. vaticinare)], letter. – Predizione di avvenimenti futuri, per ispirazione divina o come preannuncio (anche soltanto sotto forma di [...] desiderio) di quanto in futuro avverrà: il re Latino stesso Al v. del suo padre intento Cento pecore ancide (Caro); il suo v. si è avverato. ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] qualche speranza, ecc.; ho piacere che tu sia venuto; avevo il desiderio di uscire; ebbi voglia di trattarlo male; o a sensazioni fisiche parti di Grecia ebbe un signore che portava corona di re (Novellino); Egli ci ha tante stelle ... Ma sola ha ... Leggi Tutto

trifolao

Neologismi (2020)

trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower [...] e alla Lollobrlgida ed anche a Fausto Coppi. È il desiderio di pubblicità che spinge i «trifolau» a questi gesti, , olio e pasta fresca al tartufo. L’iniziativa si chiama “Re tartufo e le eccellenze regionali”. Il mercato apre dalle 9 alle 20 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
DESIDERIO, re dei Longobardi
DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette in dono una vasta area edificabile...
Arèchi II duca e poi principe di Benevento
Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali