• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Religioni [16]
Storia [14]
Militaria [10]
Diritto [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Matematica [5]
Zoologia [4]
Storia della matematica [3]
Comunicazione [3]
Storia delle religioni [3]

effemèride

Vocabolario on line

effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano [...] gli atti del re, dapprima giorno per giorno (di qui il nome), poi secondo un più di pubblicazioni periodiche, soprattutto di carattere letterario o scientifico (mai di giornali politici); per es., le Efemeridi letterarie, che si stamparono in Roma ... Leggi Tutto

reinternalizzazione

Neologismi (2008)

reinternalizzazione s. f. Il riportare all’interno di una struttura, di un’azienda. ◆ Stabilizzazione di 1600 precari, tra quelli assunti a tempo determinato e quelli che lavorano da almeno tre anni [...] , 16 marzo 2007, Roma, p. V) • Il piano di Air France sul quale tutti di Az servizi e lo stop al cargo nel 2010. (P[aolo] Stef[anato], Giornale, 29 marzo 2008, p. 9, Interni). Derivato dal s. f. internalizzazione con l’aggiunta del prefisso re ... Leggi Tutto

interrégno

Vocabolario on line

interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o [...] che ebbe particolare importanza nell’antica Roma. Per estens., il periodo di vacanza fra alte cariche (per es., i. fra due dogi), e più genericam., talora scherz., periodo di passaggio, di transizione, di crisi, tra fatti, avvenimenti, momenti ... Leggi Tutto

ortoterapia

Neologismi (2008)

ortoterapia s. f. Terapia basata sul piacere di dedicarsi alla coltivazione di un piccolo orto o delle piante che si tengono in casa. ◆ Sullo sfondo, il rigoglio di «Un orticello per amico»: il primo [...] in altre residenze per anziani. (Luisella Re, Stampa, 7 giugno 2000, p. 38, Cronaca di Torino) • [tit.] Ortoterapia / li impegna in altre faccende. (Laura Laurenzi, Repubblica, 7 giugno 2005, Roma Cronaca, p. I) • [tit.] L’ortoterapia fa bene al ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] la piazza principale della città, dove si disputa il palio; a Roma, Campo de’ Fiori, piazza adibita a mercato. C. di marzo e di maggio, la riunione di guerrieri in armi convocata dai re franchi all’inizio della primavera e dai Carolingi in maggio. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] come si vede che seguì in Roma in tanto processo di tempo (Machiavelli); spec. con di regnanti o di uomini eminenti, per indicare il periodo storico dominato dalla loro figura: al t. di Carlo Magno, di Sisto V, del Cavour, ecc.; scherz., al t. di re ... Leggi Tutto

tiragraffi

Neologismi (2020)

tiragraffi s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità [...] che offre in trentacittà (da Roma a Firenze, da Bologna a Verona) alberghi a misura di pet. Ovvero servizi dedicati quasi a loro piccole “tigri domestiche”. (Ansa.it, 9 agosto 2020, Lifestyle). Composto dal v. tira(re) e dal pl. del s. m. graffio. ... Leggi Tutto

riverire

Vocabolario on line

riverire v. tr. [dal lat. revereri, comp. di re- e vereri «temere, onorare»] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). – 1. Avere o mostrare verso qualcuno un sentimento di rispetto profondo e ossequioso: [...] rispetto, con grande deferenza, in espressioni disus., oggi solo scherz. e iron.: la prego di r. in mio nome suo padre; quando passerò a Roma, mi permetterò di venirla a riverire. Ormai disusate, se non con tono scherz. o iron., anche le formule ... Leggi Tutto

comìzio

Vocabolario on line

comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] comitia), assemblea del popolo intero, tenuta sotto la direzione di particolari magistrati; secondo che il popolo vi partecipasse diviso investivano del potere i re e i magistrati ed erano interpellati in caso di dichiarazione di guerre); i c. ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] il Padre Stradino); come iniziale di nomi proprî geografici o astronomici (Roma, Lazio, Italia, Europa, di nomi comuni adoperati con valore di nomi proprî (Dio, la Provvidenza; Lorenzo il Magnifico, il Re Galantuomo); come iniziale, talvolta, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Re di Roma
Re di Roma Manlio Pastore Stocchi Accogliendo dalla storiografia romana relativa al periodo delle origini la tradizione secondo cui la città fu dapprima retta a monarchia e governata per circa un secolo e mezzo (dal 753 a.C. allo scorcio...
Romolo
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali