inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] di movimento, quando, essendosi messo in posizione di difendere il re (o altro pezzo di valore) dall’offesa avversaria, non può ha possibilità di movimento per non mettere sotto scacco il re o perdere altro pezzo importante; quella testina bassa col ...
Leggi Tutto
madame
‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore [...] del re o del delfino, o anche la moglie del maggiore dei fratelli del re (che veniva chiamato Monsieur). ...
Leggi Tutto
ricuperare
v. tr. (io ricùpero, ecc.). – Variante di recuperare. ◆ Analogamente i der. ricuperàbile, ricuperabilità, ricuperaménto, ricuperativo, ricuperatóre, ricuperatòrio, ricuperazióne, ricùpero, [...] , recuperamento, ecc. Le forme con ri- e quelle con re- si alternano nell’uso senza una decisa prevalenza delle une o per le voci che hanno l’accento sulla desinenza, la forma re- per quelle, come recupero, accentate sul tema. Nel presente Vocabolario ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] s.; Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi (Petrarca); la sua figura brilla, splende come un s.; Re Sole, appellativo del re di Francia Luigi XIV. Di persona grandemente amata: è il mio s., il suo s.; meglio è morire, Che senza te, mio ...
Leggi Tutto
ungere
ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli [...] ordinarlo sacerdote, amministrargli il sacramento della cresima o dell’unzione degli infermi, ecc.: Samuele unse re prima Saul, poi David; il vescovo unge la fronte del cresimando col sacro crisma. ◆ Part. pass. unto, frequente anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] generico delle carte non numerali, contraddistinte cioè da una figura: nelle carte italiane, fante, cavallo e re; nelle francesi, fante, regina e re. 5. a. Nella danza, termine generico per indicare un atteggiamento ottenuto attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] cadesti o quando Da tanta a. in così basso loco? (Leopardi); le a. e le miserie dell’impero di Roma (Carducci). Con sign. sim., è anche titolo rivolto in origine ai re, e poi, dal sec. 16°, ai principi sovrani minori e ai figli degli imperatori e dei ...
Leggi Tutto
valvassore
valvassóre (ant. varvassóre, valvassòro, varvassòro) s. m. [dal provenz. valvassor, che è dal lat. mediev. vassus vassorum «vassallo dei vassalli»; cfr. barbassoro]. – Nel sistema politico [...] , cioè del conte. Più tardi i valvassori furono chiamati capitani, e poi conti (e allora il vassallo del re prese il titolo di duca o marchese). Entrarono in questa categoria anche coloro che, senza essere titolari di alcun ufficio, avevano ottenuto ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto [...] : cfr. Salmi 2,2) il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, colui che è inviato dal Signore come re e salvatore del popolo eletto; e in tal senso, nella traduzione greca Χριστός (Cristo) il termine assume nel Nuovo Testamento il ...
Leggi Tutto
pippobaudista
agg. Tipico degli spettacoli di Pippo Baudo. ◆ È il pubblico fedele a una certa idea dell’intrattenimento nazional-popolare, per definizione pippobaudista, che si è riconosciuto nelle storie [...] ] Zero è molto più pippobaudista di quanto sembri, non è Kurt Cobain e nemmeno David Bowie, è solo il re dei sorcini, ovvero il re della trasgressione nazional-popolare e la rete di [Agostino] Saccà è proprio il suo mezzo, il suo messaggio. (Aldo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.