pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte [...] , in Tessaglia; di Piero, personaggio mitico, nel quale si confondono però due figure diverse: un re di Macedonia, padre delle nove Muse, e un re dell’Emazia (regione centrale della Macedonia), padre di nove figlie che sfidarono le Muse nel canto e ...
Leggi Tutto
manoregia
manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] re nel diritto pubblico, simboleggiata visivamente da una mano che, negli ornamenti dell’antica monarchia francese, era una diritto francese, il termine indicò sia una forma d’intervento del re negli affari della Chiesa, sia il potere di lui sulle ...
Leggi Tutto
sacrifico
sacrìfico agg. [dal lat. sacrifĭcus, comp. di sacrum «rito sacro» e -fĭcus, dal tema di facĕre «fare» (v. -fico)] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al sacrificio, con riferimento al mondo pagano, [...] e in partic. alla religione di Roma; sacrificale: rito s.; sacerdote s., re s., traduz. del lat. vates sacrificus, rex sacrificus, il sommo sacerdote in quanto addetto a compiere quei sacrifici che in età regia compiva il re. ...
Leggi Tutto
sacrificolo
sacrifìcolo (o sacrifìculo) agg. [dal lat. sacrificŭlus, propriam. dim. di sacrifĭcus (v. la voce prec.)], letter. ant. – Latinismo con cui è talora denominato il capo dei sacrifici presso [...] prec.): volendo i Romani che quel popolo non avesse a desiderare per la assenzia degli re alcuna cosa delle antiche, crearono uno capo di detto sacrificio, il quale loro chiamarono Re Sacrificulo, e sottomessonlo al sommo Sacerdote (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] di spine; anche riferito a immagini sacre: i. una statua della Madonna. In partic., i. il re, l’imperatore, o, con compl. predicativo, i. re, imperatore, o assol. incoronare, conferire la dignità regale o imperiale mediante l’imposizione della corona ...
Leggi Tutto
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] da Ruggero II (1095-1154), con varie funzioni attinenti alla giustizia (per es., quella di presiedere il tribunale supremo, di rendere in nome del re pareri legali di cui il re fosse stato richiesto, di decidere in ultima istanza le cause fiscali). ...
Leggi Tutto
maragia
maragià (non com. maràgia) s. m. [adattam. grafico e fonetico del hindī mahārāja ‹mahaaràaǧa›, che è dal sanscr. mahārājà-, propr. «grande re», comp. di mahā- «grande» (cfr. gr. μέγας, lat. magnus) [...] e rājan- (in fine di composto -rāja) «re»]. – Titolo di principi dell’India, un tempo dotati di poteri sovrani. ...
Leggi Tutto
reprimere
reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] ad altre persone: r. la iattanza, la presunzione altrui; la marchesana di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. In senso sociale e politico, frenare, impedire con mezzi coercitivi movimenti che tendano a sovvertire ...
Leggi Tutto
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] astratte: amicizia a prova di b.; corpo di mille bombe!, esclamazione scherz. ormai in disuso. Re Bomba, nomignolo dato popolarmente a Ferdinando II re delle Due Sicilie, in seguito al bombardamento di Messina da lui ordinato nel settembre 1848 per ...
Leggi Tutto
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione [...] (dovuta ad alcuni interpreti) di Abisag con Sulamite, sposa e compagna del re Salomone nel «Cantico dei Cantici»]. – L’accoppiamento con fanciulle impuberi, realizzato nel quadro di una credenza superstiziosa che vede in tale pratica un mezzo per ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.