alariciano
agg. – Di Alarico, e in partic. di Alarico II re dei Visigoti, che regnò dal 484 al 507; a lui si deve la Lex romana Wisigothorum, comunem. indicata come Breviario Alariciano, corpo di norme [...] estratte dal diritto romano pregiustinianeo, che egli promulgò per i sudditi di stirpe romana, preziose per il materiale conservatoci altrimenti in gran parte ignoto ...
Leggi Tutto
restringere
restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] è ristrétto, da ristringere). – 1. Ridurre, far diminuire di volume, di estensione e di ampiezza, di entità e quantità: il freddo restringe i corpi; la lavatura può r. la stoffa; più spesso intr. pron.: ...
Leggi Tutto
ecodesigner
(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] architettonici. ◆ I corsi, che iniziano a febbraio, si terranno a Ivrea, nella sede del Liceo, in corso Re Umberto 37, e a Torino, al Politecnico. Le due figure professionali che ne scaturiranno sono l’ecodesigner, tecnico in grado di coniugare gli ...
Leggi Tutto
legazia
legazìa s. f. [der. di legato2]. – Ufficio, dignità di legato; soltanto nella locuz. l. apostolica di Sicilia, istituto in forza del quale i re di Sicilia, basandosi su una bolla di Urbano II [...] del 1098, considerarono di loro esclusiva competenza la materia ecclesiastica dell’isola e la disciplina interna delle chiese siciliane ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] fu costretto a r. il suo nome, i suoi complici, il piano della congiura; non ha voluto r. le sue vere intenzioni; r. notizie segrete; r. il nascondiglio; mi rivelò di essere uno degli autori del libro; ...
Leggi Tutto
rivendere
rivéndere v. tr. [lat. tardo revēndĕre, comp. di re- e vēndĕre «vendere»]. – 1. a. Vendere di nuovo: quell’imbroglione ha rivenduto a un forestiero il mobile che aveva già venduto a me. b. [...] Più com., vendere ciò che si è comprato: compra all’ingrosso e rivende al minuto; l’appartamento acquistato era umido e ha dovuto rivenderlo rimettendoci molto; compra vecchi cocci e li rivende ai turisti ...
Leggi Tutto
leggendario1
leggendàrio1 agg. [der. di leggenda]. – Di leggenda: tradizione l., tempi l.; che appartiene alla leggenda, a una leggenda, o che ha caratteri di leggenda: racconto l.; un eroe l.; un’impresa [...] l.; la l. ricchezza del re Mida. Per estens., di gesta, fatti, personaggi storici che abbiano del meraviglioso: la l. impresa dei Mille; o di fatti, cose, condizioni, qualità eccezionali, straordinarî, o comunque largamente noti, accolti perciò nella ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] . del Rinascimento, dell’Ottocento; abbattere, uccidere il t., un t.; l’antitesi alfieriana fra tiranno e eroe. b. letter. raro. Re, sovrano (senza intonazione negativa o polemica): io per te sono In odio a Libia tutta, a’ suoi tiranni, A’ miei Tirii ...
Leggi Tutto
geenna
geènna (o gehènna; anche gheènna) s. f. [dal lat. tardo ge(h)enna, gr. γέεννα]. – 1. Propr., nome biblico della valle di Ennom (ebr. gē Hinnōm, aramaico gê Hinnam), a sud-ovest delle porte di [...] sede del culto del dio Moloch al quale venivano bruciati in olocausto i bambini, dopo essere stati sgozzati; colpita da anatema dal re Giosia (639-609 a. C.), fu adibita a scarico dei rifiuti della città e a luogo ove gettare le carogne delle bestie ...
Leggi Tutto
resume
résumé 〈re∫ümé〉 s. m., fr. [propr., part. pass. di résumer «riassumere»]. – Espressione francese usata qualche volta in luogo dell’ital. riassunto o compendio (e nella locuz. en résumé in luogo [...] di riassumendo o ricapitolando) ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.