sparagnare
v. tr. e intr. [dal germ. *sparanjan] (io sparagno, ... noi sparagniamo, voi sparagnate, e nel cong. sparagniamo, sparagniate; come intr., aus. avere). – Variante region., largamente nota, [...] nel sign. proprio del verbo): cerca di s., se puoi; chi sparagna, la gatta magna (prov. veneto); la morte non sparagna re di Francia né di Spagna (ant. prov. tosc.); consolati che la fortuna ti sparagna de’ bei fastidi (I. Nievo); lavorerà molto ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] , Orkut ai rapporti sociali e amicali. (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 luglio 2004, p. 24,Economia) • [tit.] Il re dei social network? È Facebook / Sorpassato MySpace con 132 milioni di visitatori (Messaggero.it, 14 agosto 2008, Scienza e ...
Leggi Tutto
disferrare
v. tr. [der. di ferro, col pref. dis-1] (io disfèrro, ecc.), letter. – Sferrare, nel senso di togliere i ferri o liberare dai ferri, dalle catene: d. i cavalli; Comanda il re che [Sinone] [...] si disferri e sciolga (Caro) ...
Leggi Tutto
esafonico
eṡafònico agg. [der. di esafonia] (pl. m. -ci). – Scala e. (detta anche esatonale o esatonica): scala musicale su sei gradi tutti distanti l’uno dall’altro un tono intero (a differenza dell’eptafonica [...] che comprende due intervalli di semitono): do-re-mi-fa♯-sol♯-la♯ (scala di do). ...
Leggi Tutto
favorevole
favorévole agg. [der. di favorire]. – Che è in favore: sentenza, giudizio, opinione, voto f.; vento, tempo f. alla navigazione; essere f. a una iniziativa; avere f. una persona ai proprî disegni; [...] f.; circostanze favorevoli. Ant., lettere f., di raccomandazione: ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere f. del re (Boccaccio). ◆ Avv. favorevolménte, in modo favorevole, con buona disposizione: accogliere favorevolmente una richiesta. ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] scolari, il f. della maestra era lui. Anche con l’accezione partic. che ha il femm. favorita (nel sign. 1): i f. del re Enrico III di Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una gara (spec. sportiva), prima che questa si svolga; in ...
Leggi Tutto
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] pochissimo attenti a questa materia? (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura) • «E contro ai re e ai tiranni / scoppiava nella via / la bomba proletaria e illuminava l’aria / la fiaccola dell’anarchia, la fiaccola ...
Leggi Tutto
prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] per mezzo di corriere diplomatico). P. regie, spesso al sing. con valore collettivo, p. regia, o anche p. del re, della corona, del trono, espressioni con cui, negli stati a regime monarchico, si designavano alcuni speciali poteri che, non soggetti ...
Leggi Tutto
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, [...] rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà retribuito in proporzione del suo rendimento; r. con larghezza, lautamente, meschinamente; r. in contanti, in natura; in senso morale e religioso: Dio retribuisce ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] o anche il primo sabato o la prima domenica) del mese di maggio: sposa del m., reginetta eletta nel corso di tale festa; re e regina del m., coppia eletta nella stessa occasione. b. L’albero o il ramo fiorito (detto anticam. anche maio) che fanciulli ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.