battibaleno /bat:iba'leno/ s. m. [comp. di batte(re) e baleno]. - [attimo, momento] ▲ Locuz. prep.: in un battibaleno ≈ all'istante, in men che non si dica, in quattro e quattr'otto, in un baleno, in un [...] batter d'occhio, in un botto, istantaneamente, rapidissimamente, seduta stante, subito. ↔ lentamente ...
Leggi Tutto
battibecco /bat:i'bek:o/ s. m. [comp. di batte(re) e becco¹] (pl. -chi). - [contrasto a parole, di solito breve e per futili motivi] ≈ alterco, bisticcio, discussione, diverbio, litigio, schermaglia, scontro. [...] ↔ rappacificazione ...
Leggi Tutto
batticuore /bat:i'kwɔre/ (pop. batticore) s. m. [comp. di batte(re) e cuore], pl. -i (meno com. invar.). - 1. [battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra emozione] ≈ Ⓣ (med.) cardiopalmo, [...] Ⓣ (med.) palpitazione, Ⓣ (med.) tachicardia. 2. (fig.) [stato di tormento interiore] ≈ agitazione, ansia, apprensione, trepidazione. ↑ paura ...
Leggi Tutto
battifiacca s. m. e f. [dalla locuz. batte(re) la fiacca], invar., non com. - [persona che non ha voglia di fare niente] ≈ fannullone, lavativo, ozioso, pelandrone, perdigiorno, perditempo, pigro, poltrone, [...] scansafatiche, scioperato, sfaccendato, svogliato. ↔ lavoratore ...
Leggi Tutto
battilardo s. m. [comp. di batte(re) e lardo], invar. - [piano, di legno o d'altro materiale, su cui si tagliano carne, pane, ecc.] ≈ tagliere. ...
Leggi Tutto
battimano (o battimani) s. m. [comp. di batte(re) e mano], invar. - [il battere le mani in segno di approvazione] ≈ applauso. ↑ ovazione. ↔ fischi. ...
Leggi Tutto
battiscopa /bat:i'skopa/ s. m. [comp. di batte(re) e scopa], invar. - (edil.) [fascia di legno, pietra o altro materiale, posta come protezione alla base delle pareti di una stanza] ≈ salvamuro, zoccolino, [...] zoccolo ...
Leggi Tutto
rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore [...] non c'è nessun r. specifico] ≈ antidoto, cura, terapia. ↑ toccasana. ⇓ farmaco, medicamento, medicinale. 2. a. (estens.) [ogni mezzo che valga a impedire o far cessare un inconveniente, a risolvere un ...
Leggi Tutto
rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, lat. rememorari, der. di memor "memore", col pref. re-] (io rimèmbro, ecc.), lett. - [avere presente o richiamare nella propria memoria: Silvia, rimembri ancora Quel [...] tempo della tua vita mortale ...? (G. Leopardi)] ≈ rammentare, ricordare, rievocare, (lett.) rimemorare. ↔ dimenticare, scordare ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.