disaggregare /dizag:re'gare/ [der. di aggregare, col pref. dis-¹] (io disaggrègo, tu disaggrèghi, ecc.). - ■ v. tr. [scindere un'aggregazione nei suoi elementi] ≈ e ↔ [→ DISGREGARE (1. a)]. ■ disaggregarsi [...] v. intr. pron. [scindersi in singoli elementi] ≈ e ↔ [→ DISGREGARSI (1)] ...
Leggi Tutto
sultano (ant. soldano) s. m. [dall'arabo sulṭān "padrone assoluto"]. - 1. a. (stor.) [titolo del sovrano dell'Impero ottomano fino alla fondazione della Repubblica turca, nel 1924]. b. (estens., polit.) [...] [titolo di attribuito ai capi di alcuni stati minori della penisola araba e dell'India] ≈ ‖ califfo, pascià. 2. (fig., scherz.) [persona che vive nel lusso e nello sfarzo: vivere come un s.] ≈ (scherz.) nababbo, (scherz.) pascià, (scherz.) re (Mida). ...
Leggi Tutto
rinnegare v. tr. [lat. ✻renegare, der. di negare "dire di no", col pref. re-] (io rinnégo, tu rinnéghi, ecc.). - 1. [attuare il disconoscimento di persone con le quali si erano intrattenuti in precedenza [...] legami stretti: r. il proprio padre, la famiglia] ≈ disconoscere, [spec. con riferimento a un coniuge] ripudiare. ↔ riconoscere. 2. [riferito a idee o istituzioni religiose, morali o civili, non voler ...
Leggi Tutto
rinnovare (ant. rinovare, renovare) [dal lat. renovare (der. di novus "nuovo", col pref. re-), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme con accento sulla radice). [...] - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova una cosa ormai vecchia, non adatta alle esigenze del presente: r. il guardaroba] ≈ ammodernare, rimodernare, rinfrescare, (lett.) rinnovellare, svecchiare. b. [eseguire ...
Leggi Tutto
rinnovellare (ant. rinovellare) [dal lat. tardo renovellare (der. di novellus "novello", col pref. re-), raccostato a innovare, rinnovare] (io rinnovèllo, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più nuova [...] una cosa ormai vecchia, non adatta alle esigenze del presente] ≈ [→ RINNOVARE (1. a)]. b. [eseguire la ristrutturazione di un vano, di un locale e sim.] ≈ [→ RINNOVARE (1. b)]. c. [con riferimento all'aria ...
Leggi Tutto
osannare /oza'n:are/ [der. di osanna]. - ■ v. intr. (aus. avere) [alzare grida di osanna e di evviva, con la prep. a: o. al re, o. a un divo del cinema] ≈ inneggiare. ■ v. tr. [manifestare venerazione [...] per qualcuno: la folla osannava il suo capo] ≈ acclamare, celebrare, esaltare, glorificare, inneggiare (a). ↔ contestare, disapprovare ...
Leggi Tutto
rinunciare (o rinunziare /rinun'tsjare/) [dal lat. renuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. re-] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (con la prep. a) a. [attuare la [...] cessione volontaria di qualcosa che si possiede con pieno diritto: r. a un diritto, a una carica] ≈ abbandonare (ø), abdicare, cedere (ø), lasciare (ø), recedere (da). ↔ conservare (ø), mantenere (ø), ...
Leggi Tutto
riparare¹ [dal lat. reparare, propr. "riacquistare, ricuperare", der. di parare "procurare", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, [...] anche con la prep. da del secondo arg.: r. un ferito dal tiro nemico; si mise il cappello per r. la testa dal sole] ≈ difendere, proteggere, schermare, (non com.) schermire. ↔ esporre. ● Espressioni: fig., ...
Leggi Tutto
riparare² (ant. reparare) [dal provenz. repairar, lat. tardo repatriare (der. di patria, col pref. re-), propr. "ritornare in patria"]. - ■ v. intr. (aus. essere) [trovare rifugio, detto spec. di chi cerca [...] asilo politico o scampo da persecuzioni o di chi intende sottrarsi alla punizione della legge, spec. con le prep. in, su: durante la guerra riparò in Svizzera] ≈ andare in esilio, (non com.) ricoverarsi, ...
Leggi Tutto
ripercuotere /riper'kwɔtere/ [dal lat. repercutĕre, der. di percutĕre "percuotere", col pref. re-] (coniug. come percuotere). - ■ v. tr. 1. [percuotere di nuovo un uscio e sim.: percuotere e r. un uscio] [...] ≈ ribattere (a), ribussare (a), ripicchiare (a). 2. a. [rinviare raggi, luci e sim.: lo specchio ripercuote i raggi solari] ≈ riflettere, rifrangere, rispecchiare. ‖ riverberare. ↔ assorbire. ↓ attenuare, ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.