cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] qualcuno erano molto più numerosi, a seconda dell’attività: donzello o paggio o valletto (giovane nobile al servizio di un re o giovane servitore d’un uomo d’arme), maggiordomo (chi sovraintende alla servitù in una casa signorile), scudiero (giovane ...
Leggi Tutto
riservare /riser'vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare "conservare", col pref. re-] (io risèrvo, ecc.). - 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate [...] persone o per adoperarlo in particolari occasioni o necessità: r. una bottiglia di vino pregiato per un ospite di riguardo, per una grande occasione] ≈ tenere da parte (o in serbo). ‖ conservare. ↔ consumare. ...
Leggi Tutto
risiedere /ri'sjɛdere/ v. intr. [lat. ✻resedēre, rifacimento di residēre, der. di sedēre "sedere²", col pref. re-] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). - 1. [...] [di persona, avere la propria dimora fissa o ordinaria in un luogo: r. a Roma] ≈ abitare, (lett.) dimorare, vivere. 2. (estens.) [di ente, istituzione e sim., essere ubicato in un luogo: la corte di Federico ...
Leggi Tutto
dittatore /dit:a'tore/ s. m. [dal lat. dictator -oris, der. di dictare "dettare"]. - 1. (polit.) [capo di un governo totalitario] ≈ autocrate, despota, oppressore, tiranno. ‖ duce. 2. (f. -trice) (estens.) [...] fare il d. in ufficio] ≈ autocrate, (scherz.) boss, capoccia, despota, oppressore, prepotente, prevaricatore, tiranno. b. [chi impone e fa accettare le proprie idee, i propri gusti e sim.: un sarto che è stato un d. in fatto di moda] ≈ principe, re. ...
Leggi Tutto
risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] risolvètte o, più com., risòlse, risolvérono o risolvèttero o, più com., risòlsero; part. pass. risoluto o risòlto). - ■ v. tr. 1. a. (chim.) [attuare la scomposizione di una sostanza nei suoi singoli ...
Leggi Tutto
risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] e oggetti percossi, emettere e rimandare un suono profondo e prolungato: battuto col pugno, il muro risuonò come se ci fosse un vano] ≈ rimbombare, rintronare. b. [di luoghi chiusi o aperti, rimandare ...
Leggi Tutto
tagliaborse /taʎa'borse/ s. m. [comp. di taglia(re) e borsa¹], invar. - [ladro che ruba da borse e tasche] ≈ borsaiolo, borseggiatore, taccheggiatore. ‖ scippatore. ⇑ ladro. ...
Leggi Tutto
tagliaboschi /taʎa'bɔski/ s. m. [comp. di taglia (re) e bosco]. - (mest.) [lavoratore addetto all'abbattimento delle piante] ≈ boscaiolo, spaccalegna, taglialegna. ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] domattina] ≈ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di persona, assumere la posizione eretta, anche fig.: Cadde, risorse e giacque (A. Manzoni)] ≈ alzarsi in piedi, (lett.) ergersi, levarsi, sorgere. ↔ accasciarsi, ...
Leggi Tutto
tagliaerba /taʎa'ɛrba/ s. m. [comp. di taglia(re) e erba], invar. - (giard.) [macchina per tagliare l'erba dei prati] ≈ decespugliatore, rasaerba, tosaerba, tosatrice. ‖ falciatrice. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.