tagliafiamma agg. [comp. di taglia(re) e fiamma], invar. - (edil.) [di struttura, materiale, ecc., atto a impedire la propagazione della fiamma] ≈ tagliafuoco. ...
Leggi Tutto
tagliafuoco /taʎa'fwɔko/ [comp. di taglia(re) e fuoco], invar. - ■ s. m. (teatr.) [sipario metallico di sicurezza contro gli incendi] ≈ spartifuoco. ■ agg. [di struttura, materiale, ecc., atto a impedire [...] la propagazione della fiamma] ≈ spartifiamma, tagliafiamma ...
Leggi Tutto
taglialegna /taʎa'leɲa/ (non com. taglialegne) s. m. [comp. di taglia(re) e legna], invar. - (mest.) [addetto a tagliare tronchi e rami nei boschi] ≈ [→ TAGLIABOSCHI]. ...
Leggi Tutto
tagliapasta s. m. [comp. di taglia(re) e pasta], invar. - [arnese domestico usato per tagliare la pasta in sfoglia] ≈ rotella, tagliasfoglia. ...
Leggi Tutto
tagliapietre /taʎa'pjɛtre/ (meno com. tagliapietra) s. m. [comp. di taglia(re) e pietra], invar., non com. - 1. (mest.) [chi lavora il marmo o la pietra] ≈ (non com.) lapicida, marmista, marmorario, scalpellino. [...] 2. (mest.) [addetto a spaccare pietre] ≈ spaccapietre, spaccasassi ...
Leggi Tutto
tagliasfoglia /taʎa'sfɔʎa/ s. m. [comp. di taglia(re) e sfoglia], invar. - [arnese domestico usato per tagliare la pasta in sfoglia] ≈ [→ TAGLIAPASTA]. ...
Leggi Tutto
tagliavento /taʎa'vɛnto/ s. m. [comp. di taglia(re) e vento], invar., non com. - [nei mezzi di trasporto, elemento anteriore trasparente che protegge dagli agenti naturali] ≈ parabrezza. ...
Leggi Tutto
rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: [...] r. i genitori, i superiori, le opinioni altrui] ≈ avere riguardo (di), considerare, portare rispetto (a), tenere in considerazione. ↑ inchinarsi (a, di fronte a), omaggiare, onorare, ossequiare, riverire, ...
Leggi Tutto
risplendere /ri'splɛndere/ v. intr. [dal lat. resplendēre, der. di splendēre "splendere", col pref. re-] (coniug. come splendere; manca del part. pass. e quindi dei tempi comp.). - 1. [emanare o riflettere [...] splendore: il sole risplende; i suoi occhi risplendevano come stelle] ≈ brillare, fiammeggiare, luccicare, (ant.) lucere, (lett.) radiare, raggiare, rifulgere, rilucere, sfavillare, sfolgorare, splendere. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.