barbagianni
s. m. [comp. di barba2 «zio» e Gianni «Giovanni»]. – 1. a. Uccello rapace notturno (lat. scient. Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine strigiformi, bianco con macchie brune. È comune [...] città e nelle campagne; emette un grido singolare simile al russare dell’uomo dormiente. b. B. selvatico, il gufo reale. 2. fig. Uomo sciocco, balordo, oppure indolente, brontolone, poco amante della compagnia, spec. riferito a persona anziana, a ...
Leggi Tutto
sculdascia
sculdàscia (o sculdascìa) s. f. [dal lat. mediev. sculdasia «sede, abitazione dello sculdascio», der. di sculdasius: v. sculdascio] (pl. -sce o, rispettivam., -scìe). – L’ufficio, la carica [...] di sculdascio; la giurisdizione territoriale di uno sculdascio. Anche, in epoca feudale, il censo reale e personale che gli abitanti di un territorio dovevano al governatore locale, in quanto rappresentante del potere sovrano. ...
Leggi Tutto
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] di scultura. Spesso, con valore generico, tipo di arte figurativa che cerca di immettere la forma creata in uno spazio reale, rappresentandone anche la dimensione della profondità: in tal senso include la plastica (s. in cera, in argilla, ecc.), la ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] cresce e il blackout potrà diventare un pericolo reale se non si costruiscono nuove centrali e interconnessioni. In un mercato libero il rischio può essere segnalato da un aumento dei prezzi. E il fatto che in Italia i prezzi siano più alti rispetto ...
Leggi Tutto
pidocchietto
pidocchiétto s. m. [dim. di pidocchio, in senso fig.]. – 1. fam. Persona avara, spilorcia, riferito spec. a chi nel gioco punta somme molto piccole. 2. region. Sala cinematografica poco [...] : da bambini andavamo a vedere i film d’avventure in un p. del quartiere; i giovincelli passavano a cricche, uscendo dal Reale, dall’Esperia ... o da qualche p. dei preti (Pasolini). Meno com. con riferimento ad altri locali pubblici (bar, caffè ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] in partic. la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria: l’i. di Dio, dell’universo, del tempo, dello spazio, della bontà, della bellezza, dei colori, ecc.; l’i. del bene e ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] sul torace dell’ape regina, più raramente delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale; p. della carpa (lat. scient. Argulus foliaceus), crostaceo parassita dei pesci d’acqua dolce; p. del melo, insetto emittero ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] Mezzogiorno, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei lavoratori dipendenti è calato di quasi il 4 per cento, contro un incremento di circa il 15 per cento per il ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] , cfr. il fr. taille «punto di vita». 3. ant. a. Imposta, per lo più a carattere personale ma a volte anche reale; in partic., t. ducale, un’imposta della Repubblica Veneta, applicata sulle terre di là dal Mincio e proporzionata al valore dei beni e ...
Leggi Tutto
limosa
limósa s. f. [lat. scient. Limosa, dal lat. class. limosus «fangoso»]. – Genere di uccelli caradriformi, a cui appartengono specie note col nome di pìttime: hanno capo allungato, becco assai slanciato, [...] esile e dritto, collo lungo, zampe sottili e altissime; in Italia giungono due sole specie, la pittima reale e la pittima minore. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...