universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] riapparire, immediato e ubbidiente, al risollevarsi delle tue palpebre (Arpino). 3. fig. a. Come sinon. di mondo, l’ambiente, reale o più spesso immaginario, che viene considerato caratteristico di una persona, di un insieme di individui (o anche di ...
Leggi Tutto
barcarizzo
s. m. [dal venez. barcarezo, cfr. barcareccio]. – 1. ant. La parte del ponte di coperta delle navi mercantili dove si teneva l’imbarcazione più grande (barcaccia). 2. Pianerottolo sporgente [...] apertura nell’impavesata, al quale fa capo la scala che serve per salire a bordo; ambedue sono smontabili e muniti di appositi paranchi per alzarli e abbatterli contro la murata. Sulle navi mercantili, il barcarizzo di dritta è detto scala reale. ...
Leggi Tutto
cassata
s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] ricotta impastata con zucchero, cioccolato, liquore e aromi, rivestita di pasta reale e ornata con zucchero colorato e frutta candite. 2. estens. Gelato, composto e presentato variamente nelle diverse regioni, costituito in genere da un involucro di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] per semplice processo di diffusione, tra le cui molecole non esistono né forze di attrazione né forze di repulsione; s. reale, realmente esistente in natura, quella in cui tra le molecole dei componenti esistono forze di attrazione e repulsione che ...
Leggi Tutto
monodia
monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un [...] ), e contrapposto al canto del coro. 2. Nel canto e nella musica antichi e moderni, il canto a una voce reale (eseguito da una o da più persone all’unisono), con o senza accompagnamento strumentale, che costituisce la manifestazione più semplice del ...
Leggi Tutto
vuotaggine
vuotàggine (raro votàggine) s. f. [der. di vuotare]. – 1. Il sentirsi la testa vuota; l’essere incapace di concentrarsi, di pensare e di ricordare: la malattia mi ha lasciato una gran vuotaggine. [...] 2. Mancanza o povertà di un reale e valido contenuto di pensiero, d’idee, di sentimenti, come qualità di persone, o come caratteristica di scritti o discorsi: basta che apra bocca per rivelare la sua assoluta v.; tutta la retorica, il linguismo, la v ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] . la locuz. per interposta persona, con la mediazione di qualcuno: trattare, concludere un affare per interposta persona; nel linguaggio giur. anche come sost., l’interposto, il soggetto che funge da contraente nell’interposizione reale o fittizia. ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] acquista il sign. specifico di estrema rarefazione della materia gassosa, mentre assume di nuovo rilevanza la questione della reale esistenza di uno spazio privo di qualsiasi forma di materia (il cosiddetto «spazio vuoto»); sia Cartesio, con la ...
Leggi Tutto
interposizione
interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono [...] persona a un’altra nell’esercizio di un’attività giuridica e in partic. nella formazione di un negozio; si distingue una i. reale, quando la persona interposta è l’effettivo contraente, e si assume i diritti e gli obblighi del contratto, ma non il ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] la salute?» «Mi difendo»; difendersi bene (o male) dagli anni, di persona attempata che dimostra minore o maggiore età di quella reale. 3. ant. a. Impedire: sì che ’l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al mio ’ntelletto (Dante). Proibire ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...