incorporazione
incorporazióne s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione d’incorporare, in senso proprio e fig.; l’incorporarsi di due o più sostanze diverse, e anche lo stato [...] ); ora, l’entrata in un istituto religioso o in una società di vita apostolica. 3. In psicanalisi, processo di acquisizione reale o fantasmatica di un oggetto all’interno del proprio corpo: è un tipo di relazione tra soggetto e oggetto tipica della ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] titoli di principe e di duca e concesso ai grandi dignitarî dello stato: m. reale, ducale; avvolgersi nel m.; coprirsi col manto. M. papale, piviale o veste molto ampia, di quattro colori, diversi secondo il tempo liturgico, con grandi ricami in oro ...
Leggi Tutto
danno
s. m. [lat. damnum]. – 1. a. Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo [...] da inadempimento), sia mediante la violazione della norma giuridica generica (d. extracontrattuale o aquiliano); d. emergente, la reale diminuzione del patrimonio conseguente a un fatto dannoso (spesso in concomitanza con un mancato guadagno o lucro ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] sulla retta (detta anche c. ascissa o assol. ascissa), distanza del punto dall’origine, la cui misura, espressa con un numero reale, sarà positiva o negativa secondo che il verso sia uguale o contrario a quello fissato come positivo sulla retta. C ...
Leggi Tutto
manutenzione
manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis, der. della locuz. manu tenere: v. mantenere]. – 1. Il mantenere in buono stato; in partic., insieme di operazioni che vanno effettuate [...] 2. Nel linguaggio giur., il mantenere o ristabilire nella piena efficienza il possesso di un immobile o di un diritto reale su un immobile altrui (usufrutto, abitazione, uso), nella locuz. azione di manutenzione, azione che può essere intentata (ove ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile [...] t. di esistenza e unicità, ecc.), dalla loro posizione in un ramo della matematica (t. fondamentale dell’algebra), dal loro scopritore, reale o presunto (t. di Pitagora, t. di Gödel); talvolta, un teorema va sotto il nome di corollario o di lemma (v ...
Leggi Tutto
policitemia
policitemìa s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – In medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) [...] e manifestarsi come una malattia primitiva (policitemia vera, policitemia familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie, ecc.); oppure «relativa» (o «falsa» o ...
Leggi Tutto
onesta
onestà (ant. onestade) s. f. [dal lat. honestas -atis, der. di honestus (v. onesto)]. – La disposizione d’animo e il comportamento, spec. abituale, di chi è onesto, nelle varie accezioni dell’agg.: [...] ant., anche decoro, dignità: atti ornati di tutte onestadi (Dante); gentilezza, nobiltà d’animo: il re, da una reale o. mosso, subitamente rispose che gli piacea (Boccaccio); modestia, cioè compostezza e riservatezza nel contegno (sign., quest’ultimo ...
Leggi Tutto
filmato
agg. e s. m. [part. pass. di filmare, o tratto direttamente da film]. – 1. agg. Adattato per la ripresa cinematografica: romanzo filmato. 2. s. m. Scena o serie di scene, anche della vita reale, [...] girate con tecnica cinematografica e inserite in una trasmissione televisiva ...
Leggi Tutto
tontina
s. f. [dal nome del suo ideatore, il banchiere napoletano Lorenzo Tonti (1630-1685)]. – Operazione finanziaria (da cui sono in parte derivate le assicurazioni sulla vita) consistente nella costituzione [...] vitalizie ai soci, e avrebbe poi acquisito alla morte di tutti i soci l’intero capitale sociale; t. reale, il primo esperimento di tale operazione finanziaria, autorizzato dal cardinale Mazzarino nel 1653. In Italia le tontine furono disciplinate ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...