indeterministico
indeterminìstico agg. [der. di indeterminismo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’indeterminismo: concezione indeterministica del volere, del reale. ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] da Ario Gervasutti]. (Gazzettino, 14 luglio 2004, p. 2) • Si chiamano «Sentinell», sensori in grado di rilevare in tempo reale se nella rete nera sono state immesse sostanze chimiche strane, in grado di mandare in tilt i depuratori o sprigionare ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] (v. bassacorte). Riferito a metalli, di lega inferiore: oro b.; e bassa era detta anticam. la moneta con valore reale di fino inferiore al valore nominale. Con accezione partic., b. stagione, in alberghi, località turistiche, ecc., quella di minore ...
Leggi Tutto
compattezza
compattézza s. f. [der. di compatto]. – 1. L’esser compatto, coesione: c. del legno, di un terreno, di un tessuto; fig.: la c. dei reparti combattenti, di un partito politico; c. di un racconto, [...] di una roccia, consistente nello stato di intima unione e coesione fra i singoli componenti; grado di c., il rapporto fra il peso specifico apparente e il peso specifico reale (rapporto che tende all’unità per una roccia teoricamente priva di vacui). ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] (per es.: l’elevazione del tono di voce è i. di eccitazione); in semiologia, segno il cui significante è in rapporto reale, o «di contiguità», con la cosa significata (per es., il fumo come indice del fuoco), a differenza delle icone, che hanno ...
Leggi Tutto
indicizzare
indiciżżare v. tr. [der. di indice, sul modello del fr. indexer]. – Nel linguaggio economico-finanziario, agganciare alla variazione del livello dei prezzi il valore di un capitale o di un [...] reddito, allo scopo di proteggerne dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale: i. i salarî, le pensioni, mediante l’indennità di contingenza. ◆ Part. pass. indiciżżato, anche come agg.: retribuzioni indicizzate; titoli obbligazionarî, ...
Leggi Tutto
traslativo
agg. [der. del lat. translatus (v. traslato), o tratto da traslazione]. – In diritto, di traslazione, relativo alla traslazione: contratti traslativi (o con efficacia reale) sono quelli che, [...] in contrapp. ai contratti obbligatorî, hanno come effetto il trasferimento della proprietà di un bene; effetto t., che si attua per effetto immediato del consenso quando il contratto sia consensuale ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] non apparenti o fittizî; agire per virtù i., per i. forza. Valore i. di un oggetto, il valore reale, dato dalla materia di cui è fatto (escluso quindi il pregio che gli aggiunge il lavoro, la sua bellezza, l’antichità, la novità, il valore affettivo ...
Leggi Tutto
scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] o estens., l’ambiente paesistico naturale o gli edifici reali che servono come scene, come sfondo a una rappresentazione: o si collocano i futuri sviluppi di una situazione, ipotetica o reale, nel suo evolversi: dopo il referendum, lo sc. politico ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] serie ordinale, a 50°, cinquantesimo. In varie tecniche, la locuz. a L qualifica dispositivi, circuiti e sim. la cui forma, reale o schematica, ricorda una L maiuscola: antenna a L in radiotecnica, filtro a L in elettrotecnica, ferri a L, edificio a ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...