terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] , originariamente costituito sulla terza parte dei beni acquistati durante il matrimonio. 6. non com. a. Gruppo di tre elementi: t. reale, nel gioco del tressette, il fante, il cavallo e il re dello stesso seme; essere in terza, avere in mano tre ...
Leggi Tutto
gabbiano
s. m. [der. del lat. gavia, che aveva lo stesso sign.]. – Nome di varie specie di uccelli dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le coste, raramente entro terra: hanno becco forte, ricurvo [...] specie, quasi tutte di passo, tra cui il gabbianello (lat. scient. L. minutus), il g. comune (L. ridibundus), il g. reale (L. argentatus), il g. corallino (L. melanocephalus), con becco di color rosso corallo, e il g. tridattilo (Rissa tridactyla), l ...
Leggi Tutto
reame
s. m. [dal fr. ant. reame o reialme (mod. royaume), che è il lat. regĭmen, accus. *regimĭnem (incrociato con reial «reale»)]. – 1. ant. o poet. Stato governato da un re, regno: di quindi per lo [...] r. del Garbo cavalcando e per Baldacca, pervenni in Parione (Boccaccio); e fig., del regno di Dio, il cielo: Dentro a l’ampiezza di questo reame Casüal punto non puote aver sito (Dante). È usato ancora ...
Leggi Tutto
net-addiction
(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – [...] di questa loro ultima indagine «aggiungono un livello di legittimità alla preoccupazione che la net-addiction sia reale». (Riccardo Staglianò, Corriere della sera, 1° ottobre 1999, Corriere Internet, p. 26) • Tecnicamente la chiamano net-addiction ...
Leggi Tutto
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che [...] inesatta (in genere troppo ottimistica o favorevole) su persone o cose, nel dar corpo a ciò che non ha consistenza reale: vivere, pascersi d’illusioni; cullarsi nell’i.; distruggere, dissipare un’i.; non ci facciamo illusioni e guardiamo in faccia la ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne s. f. [comp. di post- e elaborazione]. – In informatica, elaborazione di dati che viene fatta successivamente e indipendentemente dalla generazione dei dati stessi per [...] giungere a nuovi risultati (in contrapp. all’elaborazione in tempo reale); l’esempio più comune è quello della successiva rappresentazione dei dati in forma grafica (diagrammi bi- e tridimensionali, istogrammi, ecc.). In partic., la p. meteorologica, ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] volti della globalizzazione linguistica: nato in inglese, il web riflette oggi la distribuzione della presenza linguistica nel mondo reale. Non stupisce quindi che Internet diventi sempre più non-inglese via via che le infrastrutture comunicative si ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] molte monete d’oro e d’argento coniate in varî luoghi e in diverse epoche, così chiamate perché presentano una corona reale nel campo o sopra lo stemma; anche, nome ital. di unità monetarie circolanti in varî paesi europei, quali le Repubbliche Ceca ...
Leggi Tutto
gobbo1
gòbbo1 agg. [lat. *gŭbbus, variante di gibbus «gobbo»]. – 1. a. Di persona, che ha la gobba: è g. davanti, di dietro; quando non sia determinato, s’intende che la gobba è posteriore: è g. di nascita; [...] è diventato g. nella crescita; pop., g. reale, chi è gobbo davanti e di dietro; e per sottolineare un’asserzione: dimmi g. se non è vero. Frequente l’uso sostantivato (f. gobba), per indicare persona che ha la gobba: ho incontrato un g., una gobba; è ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] , e diretto da un capo di g. (v. capogabinetto). 4. ant. Consiglio privato del sovrano, composto dei ministri della Casa reale: istanza di g., quella fatta al sovrano dal suo consiglio privato; guerra di g., sorta per interessi puramente dinastici ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...