pantana2
pantana2 s. f. [der. di pantano]. – 1. Uccello della famiglia scolopacidi (Tringa nebularia) che vive in paludi e zone litorali, frequente e di doppio passo regolare anche in Italia. 2. Altro [...] nome della pittima reale. ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] e unità periferiche o viceversa; anche, in informatica, il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il canale reale. b. In fisica, raggi canale, radiazioni corpuscolari costituite da ioni positivi, così detti in quanto per rivelarli ...
Leggi Tutto
disaggio
diṡàggio s. m. [comp. di dis-1 e aggio]. – Nel linguaggio finanz., la differenza in meno tra il valore reale di una moneta cartacea e il suo valore nominale; è il contrario di aggio. ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] , in nome collettivo, in accomandita semplice). Nel linguaggio econ. e finanz., imposta p., quella che, in contrapp. all’imposta reale, colpisce la ricchezza non per sé stessa ma in quanto appartenente a una determinata persona, e può quindi tener ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] incrociato di dati di diversa provenienza (eseguito anche con il ricorso a sistemi elettronici), l’accertamento della reale capacità contributiva dei singoli soggetti. 3. A. bovina, registro della popolazione bovina istituito nel 1997 dall’Unione ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] ci si riferisce nell’uso comune, è l’a. reale, o a. rapace, o a. toscana (lat. scient. Aquila chrysaëtus), di colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di montagna; stazionaria in Italia, sugli alti monti ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] maître 〈mèetr〉 si distinguono per la diversa durata della vocale è. b. Nella filosofia di H. Bergson (1859-1941), d. reale o pura, la forma che assume il fluire originario dei nostri stati di coscienza, quando viene intimamente sentito e riconosciuto ...
Leggi Tutto
fiumana
s. f. [der. di fiume]. – Corrente larga e impetuosa di un fiume in piena: la f. dilagò per i campi; Per correnti di rapide f. (Giusti); anche sinon. di fiume in genere: una f., alla riva della [...] . di parole; con altro senso fig., in Dante, Su la f. ove ’l mar non ha vanto (Inf. II, 108), verso di interpretazione discussa, con il quale il Poeta vuole prob. indicare la selva del peccato, piena di pericoli, più di quanti ne abbia il mare reale. ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] successiva; con valore concr., il numero stesso così trasferito. f. In borsa, contratto di r. (o assol. riporto), contratto reale in forza del quale una persona (il riportato) trasferisce in proprietà, per un determinato prezzo, titoli di credito di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] ) verso la metà del sec. 19° in base alla legge di conservazione dell’energia: infatti, il moto di qualsiasi macchina reale è ostacolato da attriti e quindi provoca la conversione irreversibile in calore di una certa quantità di energia (quello sopra ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...