time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] concorrenti: in questo modo l’elaboratore può contemperare le esigenze di utenti che abbiano bisogno di risposte in tempo reale con quelle di programmi che richiedono tempi di esecuzione molto lunghi, ottenendo al tempo stesso una gestione ottimale ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] polizze, in via di profondi cambiamenti. Che trova proprio sotto la Mole, sede di tre big del comparto (Fondiaria-Sai, Reale Mutua e Toro) uno degli epicentri del terremoto assestato dal risiko assicurativo, dal decreto Bersani sulla Rc Auto e dalla ...
Leggi Tutto
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] tone e via cantando). (Luca Castelli, Stampa, 19 marzo 2007, p. 31).
Espressione ingl. a sua volta composta dall’agg. true (‘vero, reale’) e dal s. tone (‘tono, tonalità’).
Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 2004, p. 18, Cronache. ...
Leggi Tutto
relazionismo
s. m. [der. di relazione]. – In generale, ogni concezione filosofica che ponga una relazione necessaria o accidentale tra fenomeni, contenuti di pensiero, ecc. In partic., il termine è usato [...] , per indicare il nesso relazionale tra due o più realtà oggettive (mentre relativismo indica piuttosto l’ineliminabile rapporto condizionante la conoscenza del reale, costituito dalla dualità di soggetto conoscente e oggetto conosciuto). ...
Leggi Tutto
baricentrato
p. pass. e agg. Che ha trovato in qualcosa il suo baricentro, il suo punto di equilibrio. ◆ È chiaro che, in un mondo sempre più baricentrato sul tempo libero, sullo spettacolo, sul turismo, [...] convenienti, che pretende una minor intermediazione da parte delle istituzioni tradizionali, religiosamente aperto, integrato in tempo reale con tutti i canali di comunicazione o di interazione e sempre meno baricentrato sulle tradizionali «agenzie ...
Leggi Tutto
falsumentario
s. m. Finto documentario, film che ricostruisce scene o episodi come se fossero di vita reale. ◆ non più manipolare immagini vere perché sembrino finte, ma immagini finte perché sembrino [...] più vere del vero […] È nato, insomma, il «falsumentario», neologismo hic et nunc per l’inglese «mockumentary» o «doc-mock» (documentario per burla), che apre senza dubbio nuove prospettive alla sofisticazione ...
Leggi Tutto
granduca1
granduca1 s. m. [comp. di gran(de) e duca] (pl. -chi). – Titolo di sovranità, comportante in genere il potere politico su un territorio costituito in granducato, concesso in varî momenti storici [...] di grandi stati, oppure assunto da duchi e sovrani come titolo proprio, spesso in aggiunta a quello che già avevano di re o imperatore; nella Russia degli zar era titolo d’onore spettante ai membri della famiglia reale (granduchessa per le donne). ...
Leggi Tutto
granduca2
granduca2 s. m. [adattam., secondo la voce prec., del settentr. grandugo, comp. di gran(de) e di dugo interpretato come variante di duca] (pl. -chi). – Altro nome region. del gufo reale. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] complesso, o p. di Argand-Gauss, il piano cartesiano per rappresentare numeri complessi, in cui si riporta in ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell’unità immaginaria i del numero complesso generico a + ib (v. complesso1, n. 4 ...
Leggi Tutto
sovrainterpretazione
sovrainterpretazióne s. f. [comp. di sovra- e interpretazione]. – 1. In psicanalisi, interpretazione troppo complicata di una situazione psicologica, che forza i dati osservati nel [...] paziente e quindi arbitraria. 2. In filologia, interpretazione troppo sottile e contorta di un passo di un testo, che carica la reale situazione del passo con una lettura non fondata sui dati oggettivi. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...