ipofaringeo
ipofaringèo (o ipofarìngeo) agg. [der. di ipofaringe]. – In anatomia comparata, di organo o struttura che si sviluppa in corrispondenza dell’ipofaringe: ossa i., nei pesci teleostei; ghiandole [...] i., nelle api, le ghiandole che secernono la pappa reale. ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] raggiungono e superano i 250 km/h: linea, treni ad alta v. (v. anche TAV). g. In astronomia, v. peculiare o reale di un astro, la sua velocità rispetto a un sistema di assi di orientamento, invariabile, avente origine nel baricentro del sistema cui l ...
Leggi Tutto
sovvenzione
sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] un pagherò cambiario all’ordine diretto della banca; s. su pegno, quando la somma viene prestata dalla banca solo dietro garanzia reale di cosa mobile, che può essere costituita da titoli rappresentativi di merci (s. su documenti), oppure da pegno su ...
Leggi Tutto
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. [...] scient. Sarcoramphus papa), appartenente alla famiglia catartidi, diffuso dal Messico all’Argentina; simile a un condor, più piccolo ma con piumaggio più vistoso, vive in gruppi nelle zone boscose e si ...
Leggi Tutto
ipoglobulia
ipoglobulìa s. f. [comp. di ipo- e globulo]. – In medicina, diminuzione della quantità di globuli rossi, che può essere reale, se dovuta a episodî emorragici, a distruzione dei globuli rossi [...] (malattie emolitiche) o a loro scarsa produzione (anemie), oppure apparente, se causata da semplice aumento del volume del plasma ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] nella storia della letteratura, breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto in tutto o in parte storico o reale, o anche del tutto immaginario e fantastico (ma comunque presentato con toni realistici), che si propone in genere di intrattenere ...
Leggi Tutto
lava-coscienze
(lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] una vita agiata, lauti pranzi, mondanità e tenerli al riparo dai rischi del mondo reale ha garantito a ricchi e potenti quell’etichetta lava coscienze di «mecenati». Oggi il mondo è cambiato, ci sono le fondazioni, molte strade per esprimere la ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che [...] occupava l’area dell’odierno Palazzo reale) si amministrò la giustizia fin dal sec. 11°; il nome, passato al Palazzo dei consoli, ivi costruito, indicò quindi il palazzo municipale, estendendosi anche ad altre città, come a Como, a Monza, a Brescia. ...
Leggi Tutto
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, [...] l’imposta sulle proprietà e sulle persone che si pagava al barone feudale in riconoscimento del suo dominio. 2. Collettività d’arimanni, nell’alto medioevo. In questa accezione, anche arimànnia ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] fondo alla parola (es. apr. per aprile, sig. per signore). 3. a. In matematica, metodo per approssimare un numero reale, consistente nel trascurare le cifre decimali che compaiono dopo un posto prefissato: per es., approssimando per troncamento π = 3 ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...