servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] intrapreso per libera scelta; fare il s. militare nei carabinieri, in marina, negli alpini; s. permanente effettivo, quello di valutazione economica e di compravendita: si parla di s. reali se tale prestazione è fornita da beni materiali, che possono ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] e selezionato. In edifici particolari: s. del trono, in palazzi reali; s. delle udienze, s. del Consiglio, nei palazzi municipali e organizzato presso questure e comandi dei carabinieri, attrezzato con apparecchiature informatiche e telematiche ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, a partire dal sec. XVI, numerosi sono...
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, tre forme di cerimoniale laico: di stato,...