• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Matematica [49]
Fisica [31]
Diritto [30]
Storia [23]
Comunicazione [20]
Medicina [20]
Religioni [19]
Letteratura [18]
Lingua [17]
Arti visive [17]

imperfètto

Vocabolario on line

imperfetto imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] e fusione. 6. Nel linguaggio scient., detto di una condizione o ipotesi ideale, quando la si consideri nelle sue reali attuazioni pratiche generalmente non in tutto rispondenti al modello ideale: incastro i.; i. elasticità; i. isotropia. ◆ Avv ... Leggi Tutto

biarmònico

Vocabolario on line

biarmonico biarmònico agg. [comp. di bi- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, detto di un particolare tipo di funzione reale di due variabili reali. ... Leggi Tutto

gelatina

Vocabolario on line

gelatina s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] del pubblico tremando visibilmente e usando una voce tremolante. 2. G. reale, detta anche pappa reale, sostanza di consistenza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miniatura

Vocabolario on line

miniatura s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In [...] molto ridotte rispetto alla realtà o alla normalità, con riferimento o a riproduzioni in formato ridottissimo ma fedeli di strutture reali (un gesso del duomo di Milano in m.; modellino della stazione di S. Maria Novella in m.), o a oggetti ... Leggi Tutto

ingrandiménto

Vocabolario on line

ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] d’ingrandimento (specificando: un binocolo a 30 i.; un telescopio capace di 500 i., ecc.). In partic., con riferimento all’immagine reale (cioè quella raccolta su una lastra fotografica, su uno schermo, ecc.), i. lineare è il rapporto tra dimensioni ... Leggi Tutto

tangìbile

Vocabolario on line

tangibile tangìbile agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre «toccare»]. – Che si può toccare, che si può percepire col tatto: non corpi fittizî, ma reali e t.; cose concrete, visibili e t.; [...] può esser toccata, perché manca delle t. qualità (Galilei). Più com. in senso fig., che si può toccare con mano, cioè reale, concreto, evidente: sono fatti t., che ognuno può facilmente accertare; testimonianze t.; una verità t.; dare una prova t. di ... Leggi Tutto

quaternióne

Vocabolario on line

quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, [...] una generalizzazione dei numeri complessi: ciascun quaternione ha la forma a + bi + cj + dk, dove a, b, c, d sono numeri reali e i, j, k sono le cosiddette unità immaginarie. L’addizione si definisce nel modo usuale, mentre la moltiplicazione si basa ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] sfrutta il potenziale economico, vendendo miliardi di dollari di prodotti. Da un altro lato ancora, comincia a intravederne i costi reali. Secondo uno studio della Basex, una società di ricerche di New York, il nuovo modo di lavorare porta in media ... Leggi Tutto

mentito

Vocabolario on line

mentito agg. [part. pass. di mentire]. – Simulato, finto, che non corrisponde al vero; è com. soprattutto nell’espressione sotto m. spoglie, sotto false apparenze, con un aspetto o una qualifica non [...] corrispondenti a quelli reali, e perciò falsi: presentarsi, apparire sotto m. spoglie; meno com. sotto m. nome, con un falso nome. ◆ Avv. mentitaménte, in modo falso, bugiardo. ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] ; così detto per una certa somiglianza di forma. 4. Ordine dell’elefante: supremo ordine cavalleresco danese, conferito solo ai principi reali di Danimarca, a sovrani e capi di stato esteri, e a personaggi insigni. 5. a. Pesce elefante: nome di varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
reali
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali. A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali