• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Teatro [1]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

regnante

Sinonimi e Contrari (2003)

regnante [part. pres. di regnare]. - ■ agg. 1. [che regna: il principe, la famiglia r.] ≈ (lett.) regnatore, sovrano. 2. (fig.) [che domina, che prevale: i pregiudizi r. nel nostro paese] ≈ dominante, [...] imperante, predominante, prevalente, vigente. ■ s. m. e f. [spec. al plur., chi regna] ≈ monarca, re, reali, regina, (lett.) regnatore, sovrana, sovrano. ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] ) realizzare per i film. Realizzare, peraltro, un tempo limitato per lo più ai sogni che si realizzavano, cioè diventavano reali, nella sua estrema genericità è oggi troppo spesso sostituito a f., rispetto al quale esprime però in maniera più diretta ... Leggi Tutto

demitizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

demitizzare /demiti'dz:are/ v. tr. [der. di mito, col pref. de-]. - [togliere a una persona, a un evento e sim., gli elementi mitici che ne alteravano le dimensioni reali] ≈ demistificare, dissacrare, [...] smitizzare. ↔ idolatrare, mistificare, mitizzare ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] s. ricca di colpi di scena] ≈ esposizione, narrazione, racconto, resoconto. b. [narrazione di un insieme di vicende e avvenimenti reali: la s. dei paladini di Francia] ≈ racconto. c. [narrazione di un insieme di vicende e avvenimenti immaginari: mi ... Leggi Tutto

ricognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricognizione /rikoɲi'tsjone/ (ant. recognizione) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre "riconoscere, osservare attentamente"]. - 1. a. (ant.) [identificazione di qualcuno o qualcosa che [...] ; r. di debito] ≈ accertamento, identificazione, riconoscimento. 2. (milit.) [operazione esplorativa in cui si raccolgono informazioni sulle reali condizioni della situazione propria o del nemico: mandare in r. una pattuglia; r. aerea] ≈ esplorazione ... Leggi Tutto

disegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

disegnare /dise'ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum "segno", col pref. de-] (coniug. come segnare). - 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio] [...] ≈ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare, ritrarre, tracciare, tratteggiare, [a tratti rapidi] schizzare. 2. (fig.) a. [rappresentare con la parola: d. un periodo storico] ≈ delineare, descrivere, dipingere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
reali
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione...
stamperie reali
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali. A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia di L. Torrentino, risale al 1643,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali