storicismo
s. m. [der. di storico, foggiato sull’esempio del ted. Historismus]. – Con sign. generico, orientamento di pensiero che mira a comprendere ogni manifestazione umana riportandola al concreto [...] 1866-1952) il quale, partendo da una rielaborazione della filosofia hegeliana che lo porta a concepire lo spirito, unica vera realtà, come identico con la sua storia, giunge a negare ogni valore conoscitivo alle scienze della natura (cui è attribuita ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] storico-religiosi. b. Che è proprio della storia, che ha rapporto con la storia intesa come séguito di avvenimenti: realtà s.; processo s.; sviluppo s. di un fenomeno; avere, non avere, senso storico. In statistica, serie storiche, che rappresentano ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue [...] una conclusione. b. Idee p., nella filosofia di Platone e dei platonici, le idee come modelli perfetti e immutabili della realtà mutevole. Per estens., di ciò che aspira a conformarsi a tali modelli: perfezione p.; ideale p.; per ulteriore estens ...
Leggi Tutto
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] . cartoni animati), pellicola cinematografica o sequenza digitale in cui i fotogrammi riproducono, anziché oggetti e azioni ripresi dalla realtà, disegni che con la loro successione danno l’impressione del movimento (per i blocchetti a disegni, o a ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] cristianesimo, islamismo), descritta come la capacità che alcuni individui hanno di cogliere un oggetto o un essere, una realtà misteriosa altra da sé, al di là delle consuete forme di conoscenza empirica o razionale: si tratta di una percezione ( ...
Leggi Tutto
misticismo
s. m. [der. di mistico1]. – 1. a. Esperienza che impegna la vita interiore dell’uomo di fronte a una realtà misteriosa, assoluta, altra da sé, alla quale il soggetto tende al di fuori dei [...] orientamenti filosofici che pongono, al di sopra degli strumenti razionali, forme di conoscenza intuitive, come capaci di cogliere realtà più alte e assolute rispetto a quelle che sono oggetto della conoscenza logico-discorsiva. b. La pratica di vita ...
Leggi Tutto
bomberismo
s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] dello sport e trova sfogo nei siti di relazione sociale in Rete. ◆ La definizione di "bomberismo" in realtà non esiste (se non, in qualche modo, su Nonciclopedia) ma serve a dare un'etichetta e a fissare un certo fenomeno online che in queste ultimi ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] edizione 2014 del vocabolario Zingarelli, insieme ad altri termini di conio renziano come il celeberrimo “rottamatore”. La parola, in realtà, era nell’aria da tempo. Diffusa nell’Italia centrale, era stata usata già dalla “Iena” Ilary Blasi, moglie ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] Trump (ne avevamo parlato in un podcast dedicato alla teoria complottista QAnon). Ma oltre a ciò, i “mattonisti” sono in realtà un collettivo nato su Twitter con l’intento di “rompere Internet” e che si organizza attraverso un canale Telegram per ...
Leggi Tutto
s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] e interattiva e l’esistenza sociale e individuale. ♦ Una volta era fantascienza, ora è realtà. Una volta era vita vissuta, ora è nella Rete. Ogni giorno la crescita esponenziale delle tecnologie digitali ci pone di fronte a (potenziali) situazioni ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.