incantesimo
1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] i.). 5. In senso figurato il termine indica anche uno stato di grande felicità, spesso frutto di illusioni destinate a cadere (la realtà ha spezzato l’i. della sua vita; vivere in un i.). 6. MAPPA In senso più ampio, si può chiamare incantesimo anche ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] comune e rimane confinata all’àmbito della psicologia e della pedagogia, in cui indica una forma di apprendimento per cui la realtà esterna viene imparata in un primo momento tutta insieme e solo in un secondo momento analizzata nei suoi elementi. 3. ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] di rugby).
Parole, espressioni e modi di dire
avere incontro
d’incontro
fare un brutto incontro
punto d’incontro
Citazione
In realtà, senza averne informato il suocero, anzi premendole che non ne sapesse nulla, ella aveva già trovato. Ci si era messo ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] , perfezionare un’i.). 3. In senso più astratto, l’invenzione è il frutto della capacità umana di immaginare una realtà diversa da quella concreta, sia in senso positivo, con la creazione di mondi fantastici, spesso alla base di opere narrative ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] nello svolgimento di un’attività (leggere un libro, assistere a uno spettacolo, con molto i.; mi ascoltava con grande i.; un ragazzo privo di interessi). 2. L’interesse può anche essere la partecipazione ...
Leggi Tutto
intelligenza
1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] l’intelligenza rende l’uomo capace di adattarsi a situazioni nuove o anche di modificare una situazione quando presenta degli ostacoli; è una caratteristica propria dell’uomo, ma è riconosciuta anche agli ...
Leggi Tutto
indice
1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento [...] più antico e naturale per svolgere questa operazione è il secondo dito della mano, chiamato, appunto, indice, quello tra il pollice e il medio, dotato di grande autonomia di movimento rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] 2. MAPPA Con significato più preciso, un’inchiesta è un’indagine svolta da un’autorità competente con lo scopo di accertare il modo in cui si sono svolti determinati fatti (procedere a un’i.); in alcuni ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] come legno anche prodotti industriali, a costi decisamente inferiori, che hanno lo stesso aspetto e usi analoghi, ma in realtà sono ottenuti mediante la compattazione con colle e paste di materiale residuo della lavorazione del legname (questo l. è ...
Leggi Tutto
magico
1. MAPPA L’aggettivo MAGICO si attribuisce a tutto ciò che si riferisce alla magia oppure che è proprio, tipico della magia (arti magiche; riti magici; formule magiche), 2. MAPPA a ciò che è [...] tempo da quando le era giunta la eco di quegli avvenimenti, e i numeri avevano ormai cessato di esercitare il loro magico influsso.
Maria Teresa Di Lascia,
Passaggio in ombra
Vedi anche Favola, Favoloso, Illusione, Incantesimo, Magia, Mito, Realtà ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.