mobile
1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] , ritornando dalla campagna, mi trovò, dieci o dodici giorni dopo la partenza di Remigio, smagrita e pallida. Soffrivo in realtà moltissimo. Di quando in quando sentivo delle accensioni alla testa e mi venivano dei capogiri, tanto che tre o quattro ...
Leggi Tutto
nudo
1. MAPPA Si dice NUDO, riferito a una persona che non è coperta da alcun capo di vestiario (un uomo n., una donna nuda.; stare, restare n.; spogliarsi n.; andare in giro n.; tutto n.; mezzo n.); [...] senso figurato, nudo si può riferire anche a ciò che è privo di aggiunte o ornamenti che possano nascondere o abbellire la realtà dei fatti (conoscere la nuda verità; l’autore si limita a una nuda cronaca degli avvenimenti). 6. Quando ha funzione di ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] e della cultura (la n. della barbarie; la cosiddetta n. del Medioevo) o 4. a un annientamento della conoscenza dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio).
Parole, espressioni e modi di dire
bella di notte
da notte ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] alle origini di un culto; le origini di quel popolo si perdono nell’oscurità dei tempi). 2. L’origine può anche essere una realtà, un fatto da cui qualcosa deriva, sia direttamente, sia come conseguenza di una trasformazione (l’o. di un’usanza, di un ...
Leggi Tutto
pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] di ciò che è percepito dai sensi (fermare il p. su qualcosa; p. razionale, intuitivo, creativo). 2. Con il termine pensiero si intende anche l’attività di riflettere in quanto contrapposta all’azione, ...
Leggi Tutto
pensare
1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] meditare, riflettere (un libro, un discorso che fa p.; lasciami p. fino a domani). 3. Il verbo può avere il significato di dirigere l’attività del pensiero verso qualcuno o qualcosa (p. a una persona con ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] in varia misura da quello strettamente cronologico.
Parole, espressioni e modi di dire
racconto breve
racconto lungo
Citazione
La realtà sta nel racconto che la articola. E il fatto non parla da sé.
Donatella Di Cesare,
Israele. Terra, ritorno ...
Leggi Tutto
prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] . non ti costa nulla). 6. Una prova è anche un elemento che aiuta a dimostrare la verità di un’affermazione o la realtà di un fatto (p. evidente, lampante; fino a p. contraria, posso fare ciò che voglio; p. legale; prove inconfutabili di colpevolezza ...
Leggi Tutto
problema
1. MAPPA Un PROBLEMA è una situazione che presenta difficoltà, ostacoli, dubbi, inconvenienti più o meno gravi da affrontare e da risolvere (tutti abbiamo i nostri problemi; spostarsi con questo [...]
non c’è problema
Citazione
Pietro, il problema non è quello che crede di dire, il problema è quello che dice. E in realtà è un problema mio, non suo. Perché alla fine l’ho capito, sai? Alla fine ho capito tutto.
Sandro Veronesi,
Caos calmo
Vedi ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] p. della natura, di un tramonto). 7. Si dice poesia, infine, la tendenza ad abbandonarsi a sogni e utopie, staccandosi dalla realtà della vita (è un uomo che vive di p.; lasciamo perdere la p. e passiamo ai fatti concreti).
Citazione
Ho accettato di ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.