escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] Wired.it, 31 agosto 2023, L'analisi).
Adattamento dell’ingl. escapism (‘il cercare distrazione da una realtà difficile da sopportare’).
Il sito dell’Accademia della Crusca (https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/escapismo-escapista-una-fuga ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] escapista: ti porta all’estero in un luogo dove non sei rintracciabile, dove non hai notizie dal tuo piano di realtà, dove lo smartphone si è scaricato e chissenefrega. (Benedetta Verrini, Allosanfan.it, 7 settembre 2021, Cinema/TV) • [tit.] Lo ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] Bleasdale, Manifesto.it, 7 settembre 2019, Alias) • Visione e comprensione del presente, la capacità di [Michael] Connelly di osservare la realtà è nota. In La morte è il mio mestiere l'assassino guida una Tesla; il web è popolato da hacker pronti a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] . A prova di futuro”. Progetto figlio di un’alleanza tra il suo ateneo e il Politecnico. Durante il lockdown, le due realtà accademiche hanno deciso di scendere in campo per provare a rilanciare Torino. «I due atenei – aggiunge il professore – sono ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] in alto, ma puntare oltre, al limite del “delirio”, come se bastasse immaginare per trasformare l’impossibile in realtà. Eppure, sappiamo che la vita non funziona così. Diventare delulu e manifestare rappresentano una scorciatoia, una strategia per ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] tende ad antropomorfizzare il funzionamento della tecnologia – intendiamo risposte plausibili ai prompt degli utenti, ma che in realtà contengono errori fattuali, logici o sono totalmente inventate. Considerato il numero di funghi tossici in America ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] . Non solo, il settore agricolo e vitivinicolo sono una realtà economica capace di generare turismo di qualità. Per tutti questi riferimento del Turismo DOP, capace di coinvolgere varie realtà locali, valorizzare gli attori della filiera e rilanciare ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] da tutto ciò che evoca. Una sensazione molto intima che spesso, nostro malgrado, non coincide con la realtà dei fatti. Una realtà che racconta di un gioco sporco e deromanticizzato, servo del vile Dio denaro. (SpazioNapoli.it, 22 dicembre ...
Leggi Tutto
irrealta
irrealtà s. f. [der. di irreale, sul modello di realtà]. – Carattere di ciò che è irreale, e più astrattamente la negazione stessa della realtà, la non-realtà: i. di una supposizione; le chimere [...] appartengono alla sfera dell’irrealtà. In grammatica, periodo ipotetico dell’i., v. ipotetico ...
Leggi Tutto
sognare
v. tr. e intr. [lat. sŏmniare, der. di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate). – 1. Vedere, immaginare in sogno: ho sognato mio fratello; sogno [...] bene, me lo sono sognato, me lo sarò sognato, espressioni frequenti per far capire che non si vuole più discutere circa la realtà di un fatto o la verità delle proprie asserzioni, sino ad allora sostenute contro il parere di altri; non me lo sono (o ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.