• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

realtà

Sinonimi e Contrari (2003)

realtà s. f. [dal lat. realitas, der. di realis "reale²"]. - 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto] ≈ concretezza, effettività, (non [...] realità, tangibilità, verità. ↔ apparenza, astrattezza, falsità, illusorietà, irrealtà. ↓ ipoteticità, possibilità, potenzialità, virtualità. ▲ Locuz. prep.: in realtà [per dire come stanno realmente le cose: in r., io non ho detto nulla] ≈ a dire il ... Leggi Tutto

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] prima] ≈ prova ne sia che, tant'è che. ‖ difatti, infatti. b. [di cosa, che risponde alla necessità della logica o alla realtà dei fatti: è questo il v. modo di impostare la questione; chiamare le cose col loro v. nome] ≈ corretto, esatto, giusto ... Leggi Tutto

realista²

Sinonimi e Contrari (2003)

realista² [der. di realismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. (filos.) a. [seguace del realismo scolastico] ↔ concettualista, nominalista. b. [seguace del realismo moderno] ≈ oggettivista. ↔ idealista. 2. [...] , idealistico. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà: un pittore, un narratore r.] ≈ ‖ naturalista, realistico, verista. ↔ ‖ astrattista, simbolista. 3. (estens.) [di persona e, anche ... Leggi Tutto

veramente

Sinonimi e Contrari (2003)

veramente /vera'mente/ avv. [der. dell'agg. vero, col suff. -mente]. - 1. [in modo conforme alla verità e alla realtà: pare che le cose stiano v. così] ≈ davvero, effettivamente, proprio, realmente, senza [...] su quanto prima affermato: "Dici sul serio?" "V.!"] ≈ davvero, proprio così, sul serio. ↓ sì. 3. [con valore avversativo-limitativo, nella realtà dei fatti: v., le cose non sono andate proprio così; non era questo, v., ciò che mi aspettavo] ≈ a ben ... Leggi Tutto

verità

Sinonimi e Contrari (2003)

verità s. f. [lat. vērĭtas -atis]. - 1. [carattere di ciò che è vero, rispondente a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; provare la v. d'una testimonianza] ≈ attendibilità, autenticità, [...] ricerca della v.] ≈ vero. ▲ Locuz. prep.: in (o per la o a dire la) verità 1. [con valore avversativo-limitativo, nella realtà dei fatti] ≈ [→ VERAMENTE (3)]. 2. [preceduto da e, con valore di conferma: avevamo previsto tutto, e in v. tutto è andato ... Leggi Tutto

virtualità

Sinonimi e Contrari (2003)

virtualità s. f. [dal lat. mediev. virtualitas -atis]. - 1. (filos.) [l'esistere potenzialmente] ≈ potenzialità. ↔ attualità, effettività, realtà. 2. (estens.) [il non corrispondere alla realtà: v. di [...] una buona intenzione] ≈ illusorietà. ↑ falsità. ↔ effettività, realtà, tangibilità. ... Leggi Tutto

realistico

Sinonimi e Contrari (2003)

realistico /rea'listiko/ agg. [der. di realista²] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) a. [di filosofo, pensiero e sim., che appartiene al realismo scolastico] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. a)]. b. [di filosofo, pensiero [...] ] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (1. b)]. 2. (crit., artist.) [di artista o di corrente artistica e sim., che rappresenta fedelmente la realtà] ≈ e ↔ [→ REALISTA agg. (2)]. 3. (estens.) [di persona e, anche, di atteggiamento, modo di fare e sim., che tende a ... Leggi Tutto

trascendente

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendente /traʃen'dɛnte/ [part. pres. di trascendere]. - ■ agg. (filos.) [che sorpassa i limiti dell'esperienza, ponendosi al di fuori della realtà oggettiva] ≈ soprannaturale, soprasensibile, sovrannaturale, [...] , immanente, reale. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [principio primo o essere che è al di là del mondo materiale e di tutti i limiti: tendere al t.] ≈ assoluto, infinito, soprannaturale, sovrannaturale, sovrumano. ‖ divino. ↔ finito, reale, realtà. ... Leggi Tutto

essenza

Sinonimi e Contrari (2003)

essenza /e's:ɛntsa/ (ant. essenzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse "essere", come calco del gr. oysía]. - 1. (filos.) [realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come forma generale [...] delle singole cose] ≈ essere, fondamento, natura, realtà, sostanza. ↔ esistenza. 2. (estens.) [parte più importante di qualcosa: badare all'e. delle cose; comprendere l'e. di un'arte] ≈ cuore, fondamento, nucleo, quintessenza, sostanza, spirito, ... Leggi Tutto

fantasia

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasia /fanta'zia/ s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. phantasía, der. di pháinō "mostrare"]. - 1. a. [facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no alla [...] . 2. (estens.) [ipotesi priva di fondamento: quel che dice è pura f.] ≈ illazione, invenzione, teorema. ↔ dato di fatto, realtà, verità. 3. [desiderio improvviso e bizzarro: avere f. di una cosa] ≈ capriccio, (lett.) foia, fregola, pallino, ticchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali