• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

pretesa

Sinonimi e Contrari (2003)

pretesa /pre'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di pretendere]. - 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio] ≈ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione [...] conoscere il vero] ≈ presunzione, (lett.) pretensione. ● Espressioni: avere la pretesa (di) [credere di possedere capacità o qualità che in realtà non si hanno, seguita da verbo all'inf.: ha la p. di saper cucinare] ≈ [→ PRETENDERE v. tr. (1. b)]. 3 ... Leggi Tutto

virtuale

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuale agg. [dal lat. mediev. virtualis, der. di virtus "virtù; facoltà; potenza"]. - 1. (filos.) [che esiste potenzialmente] ≈ in potenza, potenziale. ↔ attuale, effettivo, in atto, reale. 2. (estens.) [...] [di cosa, che non corrisponde alla realtà: le sue qualità sono più v. che reali] ≈ apparente, esteriore, fittizio, illusorio, immaginario, (lett.) parvente. ↑ falso. ↔ effettivo, reale, tangibile, vero. ... Leggi Tutto

fuga

Sinonimi e Contrari (2003)

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre "fuggire"]. - 1. a. [atto di fuggire] ≈ ↑ (fam.) fuggi fuggi. ● Espressioni: volgere (o mettere) in fuga → □. b. [il fuggire da un luogo di detenzione: [...] ↑ disfatta, rotta. ↔ avanzata. 2. (fig.) a. [liberazione da un ambiente o da una condizione, con la prep. da: f. dalla realtà] ≈ evasione. b. [allontanamento rapido di qualche cosa: f. delle illusioni] ≈ perdita. c. [il sottrarsi a un obbligo, con la ... Leggi Tutto

vis comica

Sinonimi e Contrari (2003)

vis comica /vi'skɔmika/ locuz. lat. (propr. "forza comica"), usata in ital. come s. f., solo al sing. - [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà che possono [...] suscitare il riso e il sorriso, senza malignità: uno scrittore povero di vis comica] ≈ comicità, humour, umore, umorismo. ‖ spirito ... Leggi Tutto

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] in m.] ≈ camuffamento, costume, mascheramento, travestimento. 2. (fig.) [ciò che appare, ciò che nasconde la realtà: la sua amicizia è solo una m.] ≈ apparenza, dissimulazione, esteriorità, finzione, mascheramento, simulazione. ● Espressioni: gettare ... Leggi Tutto

mascherare

Sinonimi e Contrari (2003)

mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: [...] : m. da Pulcinella] ≈ camuffarsi, travestirsi. ↔ [solo con uso assol.] smascherarsi. 2. (fig.) [mostrarsi con un aspetto diverso dalla realtà, anche con la prep. da] ≈ camuffarsi, fingersi (ø), spacciarsi (per), [con uso assol.] mettersi la maschera ... Leggi Tutto

fumo

Sinonimi e Contrari (2003)

fumo (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus]. - ■ s. m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell'aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare [...] , marijuana. 5. (fig.) [cosa solo apparente, che non ha reale consistenza: è tutto f.!] ≈ apparenza, esteriorità, facciata. ↔ realtà, sostanza. ■ agg. invar. [che ricorda il colore del fumo: grigio f.] ≈ scuro. □ andare in fumo [venire meno: le ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] . prep.: lett., in processo di tempo [nel tempo seguente] ≈ in prosieguo, in seguito, successivamente. b. [aspetto della realtà in quanto espressione del divenire: p. storico] ≈ evoluzione, sviluppo. 2. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione ... Leggi Tutto

coltivare

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] . d. [di sogni, ambizioni, illusioni e sim., tenerli in vita, sperando un giorno di poterli tradurre in realtà] ≈ accarezzare, alimentare, carezzare, nutrire. e. [curare una persona per ottenerne dei vantaggi, anche nella forma coltivarsi: si ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] , la decisa volontà del parlante: voglio che tu mi dica quello che sai; desidero andare in vacanza. In realtà, molto spesso desiderare è perfettamente sostituibile a v., soprattutto quando quest’ultimo è al condiz.: vorrei parlarti un momento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali