• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

simulacro

Sinonimi e Contrari (2003)

simulacro s. m. [dal lat. simulacrum "figura, statua", der. di simulare "raffigurare in forma simile"], lett. - 1. [raffigurazione di una divinità, un personaggio celebre e sim.: i s. degli dèi pagani] [...] ≈ immagine, [dipinto] ritratto, [scolpito] statua. 2. (fig.) [rappresentazione esteriore non rispondente alla realtà: un s. di libertà] ≈ apparenza, parvenza, (non com.) scialbatura, sembianza. 3. (ant.) [fantasma di persona morta] ≈ anima, (lett.) ... Leggi Tutto

simulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

simulazione /simula'tsjone/ s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare "simulare"]. - 1. [il simulare: il suo affetto non è sincero, è solo una s.] ≈ finta, finzione, (lett.) infingimento, (region.) [...] manfrina, menzogna, messinscena, (fam.) teatrino. ↔ realtà, verità. 2. (tecnol., inform.) [evento o processo creato artificialmente: s. di una tempesta] ≈ emulazione, ricreazione, riproduzione. ... Leggi Tutto

profilare

Sinonimi e Contrari (2003)

profilare [der. di filo, col pref. pro-¹]. - ■ v. tr. 1. [tracciare la linea di contorno di una cosa o di una persona] ≈ abbozzare, delineare, sbozzare, schizzare, tratteggiare. 2. (fig.) [definire nei [...] ] ≈ distinguersi, risaltare, spiccare, stagliarsi. ↔ confondersi, perdersi. 2. (fig.) [avviarsi a prendere consistenza e realtà: si profilava qualche speranza di libertà] ≈ annunciarsi, apparire, balenare, delinearsi, preannunciarsi, prospettarsi. ... Leggi Tutto

agnosticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

agnosticismo s. m. [dall'ingl. agnosticism]. - 1. (filos.) [ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero alla sfera dei fenomeni]. 2. (estens.) [rinunzia ad approfondire la conoscenza di [...] fatti, dottrine o altre realtà] ≈ disinteresse, indifferenza, noncuranza. ‖ pessimismo, scetticismo. ↔ interessamento, interesse, partecipazione. ↑ entusiasmo. ‖ ottimismo. ... Leggi Tutto

gap

Sinonimi e Contrari (2003)

gap /gæp/, it. /gɛp/ s. ingl. (propr. "distacco"), usato in ital. al masch. - [distanza ideale, differenza che separa una realtà progredita da una arretrata: g. tecnologico, economico, culturale] ≈ dislivello, [...] divario, divide, forbice, frattura, handicap, ritardo, scarto. ↑ abisso ... Leggi Tutto

mendacio

Sinonimi e Contrari (2003)

mendacio /men'datʃo/ s. m. [dal lat. mendacium], lett. - [affermazione deliberatamente menzognera] ≈ bugia, falsità, (fam.) frottola, menzogna. ↑ fandonia, panzana. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto

alienare

Sinonimi e Contrari (2003)

alienare [dal lat. alienare, der. di alienus "altrui"] (io alièno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [trasmettere ad altri una proprietà o un diritto] ≈ cedere, trasferire, Ⓖ vendere. ↔ ‖ acquisire, *acquistare, [...] , motivare, soddisfare. ■ alienarsi v. rifl. 1. [staccarsi da qualcosa, con la prep. da: a. dalla realtà] ≈ allontanarsi, astrarsi, distaccarsi, distogliersi, distrarsi, estraniarsi, isolarsi. 2. (filos., soc.) [subire un processo di alienazione ... Leggi Tutto

mentire

Sinonimi e Contrari (2003)

mentire [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis "mente", propr. "inventare con la mente" e quindi "fingere"] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. [...] ; se il tuo aspetto non mente] ≈ ingannare, trarre in inganno. ■ v. tr., non com. 1. [presentare come vero: m. il pianto] ≈ fingere, simulare. 2. [presentare in modo difforme dal vero: m. la realtà dei fatti] ≈ alterare, falsare, falsificare. ... Leggi Tutto

menzogna

Sinonimi e Contrari (2003)

menzogna /men'tsoɲa/ s. f. [lat. ✻mentionia, der. di mentiri "mentire"], lett. - [affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o a ciò che si pensa: spudorata m.] ≈ (fam.) balla, (spreg.) bubbola, [...] (pop.) bufala, bugia, falsità, fandonia, (lett.) fola, frottola, invenzione, (pop.) palla, panzana. ↔ realtà, verità. [⍈ INGANNO] ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] : senso p.] ≈ letterale, stretto. ↔ estensivo, esteso, figurato, improprio, lato, traslato. ● Espressioni: vero e proprio [rispondente a realtà, per marcare il significato del sost. cui è riferito: la sua è vera e p. sfacciataggine] ≈ autentico, puro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali