• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

attualità

Sinonimi e Contrari (2003)

attualità s. f. [dal lat. mediev. actualitas -atis]. - 1. (filos.) [l'essere in atto] ≈ effettività, realtà. ↔ potenzialità, virtualità. 2. [l'esser sentito come vivo e presente: parole antiche che conservano [...] la loro a.] ≈ modernità, novità. ↔ inattualità. ▲ Locuz. prep.: di attualità [che desta vivo interesse: un tema di a.] ≈ attuale, in auge, in voga. ‖ à la page, alla moda, up to date. ↔ inattuale. ↑ invecchiato, ... Leggi Tutto

impegnato

Sinonimi e Contrari (2003)

impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] , indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della realtà sociale e politica del proprio tempo: cinema i.] ≈ engagé, militante. ↔ di evasione, disimpegnato, leggero. ... Leggi Tutto

impensabile

Sinonimi e Contrari (2003)

impensabile /impen'sabile/ agg. [der. di pensare, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere concepito: è i. comprare casa in centro] ≈ assurdo, inconcepibile, inimmaginabile. 2. (estens.) [che non può [...] corrispondere alla realtà: è i. che sia stato lui] ≈ impossibile, incredibile. ↔ credibile, intuibile, ipotizzabile, pensabile, possibile. ... Leggi Tutto

deformazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deformazione /deforma'tsjone/ s. f. [dal lat. deformatio -onis]. - 1. [atto ed effetto del deformare e del deformarsi, in modo temporaneo o permanente] ≈ alterazione, cambiamento, modificazione, mutamento, [...] , mantenimento. 2. [interpretazione falsata di un fenomeno, un pensiero, un fatto, ecc.: d. della realtà] ≈ distorsione, falsificazione, fraintendimento, (non com.) storpiamento, stravolgimento, travisamento. ↑ contraffazione. ↓ alterazione. ... Leggi Tutto

autentico

Sinonimi e Contrari (2003)

autentico /au'tɛntiko/ agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. aythentikós, der. di aythéntēs "autore; che opera da sé"] (pl. m. -ci). - 1. (burocr.) [che è riconosciuto come vero: firma a.] ≈ vero. ↔ contraffatto, [...] .] autografo. ↔ contraffatto, falsificato, falso, fasullo, [di scritto e sim.] apocrifo. b. [che corrisponde esattamente alla realtà e perciò merita fede] ≈ (lett.) fededegno, fondato, sicuro, valido, veritiero, vero. ↓ realistico. ↔ bugiardo, falso ... Leggi Tutto

noumeno

Sinonimi e Contrari (2003)

noumeno /no'umeno/ s. m. [dal gr. (tó) nooúmenon "ciò che è concepito dall'intelletto", part. pres. passivo di noéō "conoscere intellettivamente"]. - (filos.) [nella filosofia kantiana, l'essenza pensabile, [...] ma del tutto inconoscibile, della realtà in sé] ↔ fenomeno. ... Leggi Tutto

delirio

Sinonimi e Contrari (2003)

delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] ‖ allucinazione, follia, pazzia. ↔ assennatezza, lucidità. 2. (fig.) a. [perdita della visione razionale a causa di un sentimento che travolge: essere in d. d'amore] ≈ ebbrezza, esaltazione, estasi, euforia, ... Leggi Tutto

delusione

Sinonimi e Contrari (2003)

delusione /delu'zjone/ s. f. [dal lat. tardo delusio-onis]. - 1. [stato d'animo provocato dalla constatazione che le aspettative non hanno riscontro nella realtà: provare una grande d.] ≈ amarezza, disillusione, [...] disinganno, insoddisfazione, sconforto, scontentezza, scoramento. ↑ avvilimento, disappunto, frustrazione. ↔ appagamento, conforto, gioia, piacere, soddisfazione. ‖ illusione, lusinga, promessa. 2. [ciò ... Leggi Tutto

nudità

Sinonimi e Contrari (2003)

nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus "nudo"]. - 1. [l'essere nudo: la n. del corpo] ≈ (non com.) nudezza. 2. (estens.) a. [assenza di vegetazione: la n. del suolo, di un terreno] ↔ [...] . ↔ fastosità, lusso, sfarzo, sfarzosità, sontuosità. 3. (fig.) [reale condizione di una persona, messa a nudo in ciò che ha di più intimo e nascosto: mostrarsi, rivelarsi in tutta la propria n.] ≈ essenza, natura, realtà, sostanza. ↔ apparenza. ... Leggi Tutto

nudo

Sinonimi e Contrari (2003)

nudo agg. [lat. nūdus]. - 1. [privo di indumenti: essere completamente n.] ≈ (scherz.) come mamma l'ha fatta, denudato, in deshabillé, (lett.) ignudo, spogliato, svestito. ↔ (non com.) abbigliato, coperto, [...] )] ≈ disarmato, indifeso, inerme. ↔ armato. 4. (fig.) [privo di aggiunte che possano nascondere o alterare la realtà: limitarsi a una n. cronaca dei fatti] ≈ autentico, franco, schietto, sincero, veridico, veritiero, vero. ↔ alterato, artefatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali