• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

ricondurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ricondurre [dal lat. reconducĕre, der. di conducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come condurre). - ■ v. tr. 1. [condurre di nuovo, anche con la prep. a del secondo arg.: r. il proprio esercito alla [...] fig.: lo pregò di ricondurla a casa] ≈ (lett.) ridurre, riportare. ■ ricondursi v. intr. pron. [consistere in ultima analisi in qualcosa, con la prep. a: due fatti che si riconducono in realtà a uno soltanto] ≈ ricollegarsi, riportarsi. ‖ ridursi. ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] dell’agg. sarebbe in realtà «che non ha inizio né fine», e si converrebbe dunque soltanto a Dio e alle cose divine, anche se sono comunissimi, da secoli, usi fig. e iperbolici. Il sinon. meno marcato è infinito, che tuttavia, a differenza di e., si ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] celano le vere intenzioni di qualcuno: cercano d'ingannarci sotto l'o. dell'amicizia] ≈ finzione, illusione. ↔ realtà. d. [piccolissima quantità di qualcosa] ≈ granello, pizzico. □ senza ombra di dubbio ≈ assolutamente, certamente, con tutta certezza ... Leggi Tutto

deterministico

Sinonimi e Contrari (2003)

deterministico /determi'nistiko/ agg. [der. di determinista] (pl. m. -ci). - (filos.) [che presenta i caratteri del determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà] ≈ meccanicistico. ↔ finalistico, [...] teleologico ... Leggi Tutto

ridimensionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridimensionare v. tr. [der. di dimensione, col pref. ri-] (io ridimensióno, ecc.). - 1. [organizzare su nuove basi un complesso industriale, spesso riducendone le dimensioni in rapporto a nuove esigenze: [...] r. un'azienda] ≈ rimpiccolire. ‖ riorganizzare, ristrutturare. 2. (fig.) [dare una valutazione più rispondente alla realtà, e in genere limitativa, a persone, fatti e sim. cui sia stata attribuita un'importanza eccessiva] ≈ impiccolire, ridurre, ... Leggi Tutto

opinione

Sinonimi e Contrari (2003)

opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] , convinzione, giudizio, idea, modo di vedere, parere, pensiero, posizione, punto di vista, veduta. ↔ (dato di) fatto, realtà. ● Espressioni: essere dell'opinione → □; opinione pubblica → □. b. [spec. al plur., punto di vista ideologico o politico ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] ↑ identità. ▲ Locuz. prep.: in opposizione [che si oppone, si contrasta: le due tesi sono in o. fra loro] ≈ in conflitto, in contrasto. ↔ in accordo. 4. (filos.) [nella dialettica, rapporto antitetico tra due concetti o realtà] ≈ antinomia, antitesi. ... Leggi Tutto

oramai

Sinonimi e Contrari (2003)

oramai /ora'mai/ (o ormai) avv. [grafia unita di ora mai]. - 1. [con valore temporale, per esprimere l'avvenuto compimento di un processo: quando sono arrivato, il treno era o. partito] ≈ già. 2. [per [...] : resisti ancora un po', siamo o. arrivati] ≈ quasi. 3. [per esprimere l'impossibilità di indugiare oltre, ovvero la rassegnazione a una realtà che non può più mutare: o. bisogna andare; o. è tardi per intervenire] ≈ adesso, a questo (o a quel) punto ... Leggi Tutto

individualizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

individualizzare /individwali'dz:are/ [dal fr. individualiser]. - ■ v. tr. 1. [considerare o presentare un fatto o un fenomeno nella propria singolarità, per lo più assol.: è portato più a i. che a generalizzare] [...] capacità di ogni singolo: i. l'insegnamento] ≈ personalizzare. ‖ differenziare, diversificare. ↔ uniformare. 3. [conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre: caratteristiche che individualizzano ogni singolo essere ... Leggi Tutto

individuare

Sinonimi e Contrari (2003)

individuare v. tr. [der. di individuo] (io indivìduo, ecc.). - 1. [conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre] ≈ e ↔ [→ INDIVIDUALIZZARE (3)]. 2. [determinare con precisione [...] la presenza di qualcuno tra molti altri: i. qualcuno tra la folla] ≈ (gerg.) beccare, identificare, riconoscere. ⇑ trovare. 3. (estens.) [riuscire nella ricerca di qualcuno o di qualcosa: la polizia ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali