• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

insussistente

Sinonimi e Contrari (2003)

insussistente /insus:i'stɛnte/ agg. [der. di sussistente, part. pres. di sussistere, col pref. in-²]. - 1. [che non sussiste, che non ha riscontro nella realtà: un pericolo i.] ≈ falso, immaginario, inesistente, [...] irreale. ↔ autentico, effettivo, oggettivo, reale, sussistente, vero. 2. (estens.) [che non si basa su valide ragioni: accuse, timori i.] ≈ immotivato, inconsistente, infondato. ↔ fondato, motivato ... Leggi Tutto

insussistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

insussistenza /insus:i'stɛntsa/ s. f. [der. di insussistente]. - 1. [l'essere insussistente: i. di un pericolo] ≈ inesistenza. ‖ inconsistenza. ↔ concretezza, effettività, realtà, sussistenza. 2. (estens.) [...] [l'essere infondato: i. di un'accusa] ≈ inconsistenza, infondatezza. ↔ consistenza, fondatezza ... Leggi Tutto

dualismo

Sinonimi e Contrari (2003)

dualismo s. m. [der. di duale]. - 1. (filos., teol.) [ogni concezione che consideri la realtà come fondata su una dualità di principi] ↔ monismo. 2. (fig.) [contrasto tra forze opposte] ≈ antagonismo, [...] contrapposizione, dicotomia, dissidio, opposizione, rivalità. ↔ accordo, armonia, concordia, unità ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] c. a un'accusa, a un'idea, a un progetto] ≈ concretezza, consistenza, definitezza, forma, materialità, realtà, sostanza. ↔ astrattezza, evanescenza, fumosità, immaterialità, inconsistenza, irrealtà, nebulosità, vaghezza. ● Espressioni: dare corpo (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

panzana

Sinonimi e Contrari (2003)

panzana /pan'tsana/ s. f. [etimo incerto]. - [cosa, affermazione non vera: raccontare p.] ≈ (fam.) balla, bubbola, (fam.) bufala, bugia, (scherz.) calunnia, chiacchiera, ciancia, ciarla, falsità, fandonia, [...] (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna, (pop.) palla, storia. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto

teleologia

Sinonimi e Contrari (2003)

teleologia /teleolo'dʒia/ s. f. [comp. del gr. télos -leos "fine" e di -logia]. - (filos.) [teoria che considera la realtà come un sistema diretto a raggiungere un fine] ≈ finalismo. ↔ meccanicismo. ... Leggi Tutto

romanzesco

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzesco /roman'dzesko/ agg. [der. di romanzo²] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) a. [che narra le gesta degli antichi cavalieri medievali: poema r.] ≈ cavalleresco. b. [relativo ai romanzi e alla loro produzione: [...] ‖ narrativo. 2. (fig.) [di fatti o azioni che per la loro singolarità e stranezza appaiono non appartenenti alla realtà, ma tratti da un romanzo: vita r.; amori r.] ≈ avventuroso, da favola, da romanzo, fantastico, fiabesco, incredibile, inverosimile ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] contravvenire, infrangere (ø), mancare, sottrarsi, trasgredire (ø), venire meno, violare (ø). b. [conservare aderenza e fedeltà alla realtà delle cose e sim.: t. ai fatti] ≈ attenersi, stare. ↔ allontanarsi (da), distaccarsi (da). 4. (lett.) [dare un ... Leggi Tutto

teoricamente

Sinonimi e Contrari (2003)

teoricamente /teorika'mente/ avv. [der. dell'agg. teorico, col suff. -mente]. - 1. [dal punto di vista teorico, in maniera teorica] ≈ astrattamente, concettualmente, intellettualmente, Ⓣ (filos.) teoreticamente. [...] , praticamente, sperimentalmente. 2. (estens.) [in linea solo teorica] ≈ (fam.) a tavolino, in astratto, in ipotesi, in teoria, (fam.) sulla carta. ↔ (fam.) all'atto pratico, concretamente, di fatto, in effetti, in pratica, in realtà, praticamente. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; proprietà; qualità; quantità; quiddità; ragionamento; ragione (dialettica, pratica, pura); rappresentazione; razionalità; realtà; referente; regola; relazione; res (cogitans, extensa); ricorsività; riflessione; rivoluzione; scelta; schema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali