• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

illusione

Sinonimi e Contrari (2003)

illusione /il:u'zjone/ s. f. [dal lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica), nel lat. tardo "derisione"]. - 1. [percezione falsata della realtà: i. ottica] ≈ apparenza, inganno. ↑ allucinazione. [...] 2. [speranza vana, opinione inesatta su persone o cose: nutrire l'i. di poter cambiare il mondo] ≈ chimera, (lett.) ircocervo, miraggio, sogno, utopia, vagheggiamento. ‖ lusinga, velleità. ↔ realtà. ... Leggi Tutto

immanente

Sinonimi e Contrari (2003)

immanente /im:a'nɛnte/ agg. [dal lat. tardo immanens -entis, part. pres. di immanēre "rimanere dentro"]. - 1. (non com.) [che è insito in qualcosa, anche con la prep. a: proprietà i. a un oggetto] ≈ inerente, [...] insito (in), intrinseco. 2. (filos.) [di realtà intrinseca e connaturata a un'altra realtà] ↔ trascendente. ... Leggi Tutto

attuare

Sinonimi e Contrari (2003)

attuare [dal lat. mediev. actuare, der. di actus -us "atto²"] (io àttuo, ecc.). - ■ v. tr. [tradurre in realtà: a. un progetto] ≈ compiere, concretare, concretizzare, realizzare. ‖ effettuare, eseguire. [...] ↔ ‖ annullare, rinunciare (a). ■ attuarsi v. intr. pron. [tradursi in realtà: tutti i nostri disegni si sono attuati] ≈ avverarsi, compiersi, concretarsi, concretizzarsi, (lett.) inverarsi, materializzarsi, realizzarsi. ↔ smaterializzarsi, svanire. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] condizione: come stai?; è uno che sta bene] ≈ (fam.) passarsela. 13. [osservare il rispetto di una norma, non discostarsi dalla realtà di quanto è accaduto e sim., con la prep. a: s. ai fatti, alle regole] ≈ attenersi, osservare (ø), rispettare (ø ... Leggi Tutto

avverare

Sinonimi e Contrari (2003)

avverare [der. di vero, col col pref. a-¹] (io avvéro, ecc.). - ■ v. tr. [rendere vero, tradurre in realtà e sim.: il tempo ha avverato le mie previsioni] ≈ attuare, concretizzare, realizzare. ↔ disattendere, [...] smentire. ■ avverarsi v. intr. pron. [riuscire vero, tradursi in realtà e sim.: la profezia si è avverata] ≈ adempiersi, attuarsi, compiersi, concretizzarsi, realizzarsi, verificarsi. ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] . ↓ appisolarsi, assopirsi. 2. (fig.) [capire la realtà di una situazione: finalmente ha aperto gli occhi!] ≈ disilludersi svegliarsi. ↔ ingannarsi, illudersi. 3. (fig.) [far capire la realtà di una situazione, con la prep. a: gli ho aperto gli occhi ... Leggi Tutto

odio

Sinonimi e Contrari (2003)

odio /'ɔdjo/ s. m. [dal lat. odium]. - 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno; portare o. a qualcuno] [...] si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., impiegato talora iperb. per intendere in realtà un semplice non-amore, o un’antipatia (ti ho già spiegato il mio o. per la televisione), altre volte usato in modo ... Leggi Tutto

oggettività

Sinonimi e Contrari (2003)

oggettività s. f. [der. di oggettivo, sull'es. del ted. Objektivität]. - 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ≈ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ↔ soggettività. [...] ≈ equanimità, equità, imparzialità, neutralità, obiettività, onestà, spassionatezza. ↔ discrezionalità, parzialità, soggettività. ↑ faziosità, partigianeria. 3. (filos.) [carattere dell'oggetto in quanto tale] ≈ Ⓖ concretezza, realtà. ↔ soggettività. ... Leggi Tutto

riscuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

riscuotere /ri'skwɔtere/ [der. di scuotere, col pref. ri-] (coniug. come scuotere). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a scuotimento chi è addormentato, assopito e sim.: lo riscuotemmo energicamente per svegliarlo] [...] (lett.) ridestare, risvegliare, svegliare. c. (fig.) [far uscire bruscamente qualcuno da una condizione di apatia, di distacco dalla realtà e sim., con la prep. da del secondo arg.: r. qualcuno dalla sua pigrizia, dalle sue illusioni] ≈ [→ RISCUOTERE ... Leggi Tutto

bluff

Sinonimi e Contrari (2003)

bluff /blʌf/, it. /bluf/ o /blɛf/ s. ingl. (voce proveniente dall'olandese bluffen "vantarsi" o verbluffen "confondere, fuorviare"), usato in ital. al masch. - 1. (gio.) [il fingere di avere carte molto [...] buone in mano] ≈ ‖ finta, finzione, simulazione. 2. (estens.) [il vantare qualcosa che in realtà non si possiede: la sua ricchezza è solo un b.] ≈ balla, bolla di sapone, finzione, imbroglio, impostura, inganno, invenzione, montatura. ‖ fanfaronata, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali