• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Religioni [13]
Medicina [10]
Psicologia e psicanalisi [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Filosofia [1]
Tempo libero [1]

evadere

Sinonimi e Contrari (2003)

evadere /e'vadere/ [dal lat. evadĕre "andar fuori", der. di vadĕre "andare", col pref. e-] (pass. rem. evasi, evadésti, ecc.; part. pass. evaso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [allontanarsi furtivamente [...] . ‖ scomparire, sparire. 2. (fig.) [sottrarsi ad una condizione opprimente, anche con la prep. da: e. dalla realtà quotidiana; ho bisogno di e.] ≈ distaccarsi, distogliersi, prendere le distanze, staccare. ‖ distrarsi, svagarsi. ↔ calarsi (in). ■ v ... Leggi Tutto

evasione

Sinonimi e Contrari (2003)

evasione /eva'zjone/ s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. - 1. [allontanamento illecito e furtivo da un luogo di detenzione: sventare un'e.] ≈ fuga. 2. [atto con cui ci si sottrae agli oneri fiscali] ≈ [...] o situazioni che causano disagio o stress, anche con la prep. da: aver bisogno di e.; e. dalla realtà] ≈ allontanamento, distacco, fuga, stacco. ‖ distensione, distrazione, divertimento, relax, riposo, svago. ▲ Locuz. prep.: d'evasione [di produzione ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] astratte o a proprietà interne sono aspetto e apparenza, dove il secondo termine sottolinea l’esteriorità ingannevole rispetto alla realtà effettiva: Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era introdotto di soppiatto, e teneva il ... Leggi Tutto

falsificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

falsificazione /falsifika'tsjone/ s. f. [der. di falsificare]. - 1. [atto dell'imitare documenti e sim. a scopo doloso] ≈ contraffazione, [con riferimento a opere letterarie] plagio. ‖ imitazione, riproduzione. [...] , riproduzione. ↔ originale. 3. [atto ed effetto del modificare qualcosa a danno della realtà] ≈ alterazione, contraffazione, deformazione, distorsione, manipolazione, manomissione, [riferito a contenuti ideologici] mistificazione, modificazione ... Leggi Tutto

pluralismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pluralismo s. m. [der. di plurale]. - 1. (filos.) [ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principi considerati tutti egualmente primari e non riducibili uno all'altro] [...] ↔ monismo. 2. (estens., polit.) [atteggiamento di un partito o di un organo che ammette nel suo seno orientamenti diversi: p. ideologico] ≈ ‖ democrazia ... Leggi Tutto

fantasma

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] malata] ≈ apparenza, fantasia, illusione, (lett.) larva. ↑ allucinazione, visione. 2. [nelle credenze popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] , operare sulla propria persona: f. bello] ≈ rendersi. ● Espressioni: farsi vivo → □. 2. [come sost., nel linguaggio filos., l'evolversi: la realtà nel suo f.] ≈ divenire. ↔ essere. 3. [con avv. di luogo, muoversi per cambiare di posto: f. in là; f ... Leggi Tutto

plutodemocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

plutodemocrazia /plutodemokra'tsia/ s. f. [comp. di pluto(crazia) e democrazia]. - (polit.) [nella pubblicistica fascista, regime solo formalmente democratico, in cui in realtà il potere economico è nelle [...] mani di pochi] ≈ demoplutocrazia ... Leggi Tutto

umore

Sinonimi e Contrari (2003)

umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] di un gruppo o di una massa] ≈ inclinazione, tendenza. ‖ preferenza. 4. (non com.) [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, senza malignità] ≈ [→ UMORISMO]. ... Leggi Tutto

umorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

umorismo s. m. [der. di umore, con influenza dell'ingl. humour]. - [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, senza [...] malignità: uno scrittore povero di u.] ≈ comicità, humour, (non com.) umore, vis comica. ‖ spirito. ● Espressioni: fare dell'umorismo 1. [dire battute per suscitare ilarità] ≈ fare dello spirito, fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali